14.8 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeCronacaPeriferieA Palermo, saggio dell'orchestra multietnica e piatti tipici nella scuola "Perez-Calcutta"

A Palermo, saggio dell’orchestra multietnica e piatti tipici nella scuola “Perez-Calcutta”

L'iniziativa, nel cuore della città, con il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale, Giuseppe Pierro

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. “Tanti colori come i fiori, di nessuno puoi fare a meno per disegnare l’arcobaleno”. Con queste parole di Gianni Rodari si è aperto il saggio musicale multietnico dell’Istituto Comprensivo “Perez-Calcutta”, nel cuore di Palermo.

Il fil rouge della giornata è stato la musica come linguaggio universale che oltrepassa le differenze e unisce popoli e storie; con un repertorio variegato, dall’ouverture della Traviata fino ai brani con sonorità sudamericana. Il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Giuseppe Pierro ha visitato l’istituto ed è stato accolto da una danza nigeriana-ghanese. Dopo il concerto dell’orchestra della scuola, alunne e alunni hanno presentato una variegata e profumatissima tavola imbandita con i piatti tipici delle rispettive tradizioni familiari.

“Sono contenta di essere la Dirigente di questa scuola dove pulsa un cuore di mille colori”, ha detto la dirigente scolastica Sara Inguanta. “La vostra è una bella scuola, vivace e colorata che vi dà la possibilità di esprimervi“, ha detto Giuseppe Pierro -, siete la dimostrazione di quanto sia importante conoscere bene il proprio territorio, con la sua storia e le sue storie. Ringrazio anche i docenti, il personale amministrativo e i collaboratori scolastici che assicurano ogni giorno il buon funzionamento dell’istituto”.

Foto dalla pagina Facebook dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img