20.9 C
Palermo
giovedì, 1 Maggio 2025
HomeCronacaProvinceA Bagheria "Uno strike per la Legalità": l'evento della Polizia di Stato nei 30 anni dalle Stragi

A Bagheria “Uno strike per la Legalità”: l’evento della Polizia di Stato nei 30 anni dalle Stragi

Il torneo giunto alla sesta edizione ha visto la partecipazione di associazioni e scuole che quotidianamente con progetti e iniziative promuovono la legalità

spot_img
spot_img

PALERMO. Sabato 22 ottobre si è svolto a Bagheria il 6° Torneo “Uno strike per la Legalità”, organizzato dal sindacato di Polizia di Stato SIULP in collaborazione con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato in occasione dei 30 anni dalle Stragi. Un’iniziativa unica in Italia che anche quest’anno ha riscosso grande successo.

Dopo gli interventi iniziali del delegato del Gruppo di Bagheria e organizzatore dell’evento Giuseppe Puleo e del Dirigente Nazionale SIULP, Francesco Quattrocchi, a lanciare simbolicamente la prima ‘palla da bowling’ è stata la 1° Dirigente della Polizia di Stato del Commissariato di Bagheria, Patrizia Pagano. Alla fine dello strike, come ricordo dell’evento, alcuni birilli dipinti dai ragazzi del Liceo Artistico di Bagheria sono stati donati alle associazioni ed autorità presenti alla manifestazione.

All’evento, patrocinato dal Bowling di Bagheria e dalla Tipografia Zangara, hanno partecipato diverse associazioni e Istituti Scolastici che, quotidianamente, tramite progetti e iniziative promuovono la legalità.

Per l’occasione erano presenti il direttore del CESFAT (Laboratorio di Criminologia e Sociologia Forense) e Tenente Colonnello del CAGI (Corpo Nazionale delle Guardie Ambientali Comando Italia) Andrea Torcivia, insieme al Tenente Colonnello Bernardo Scaturro.

Le associazioni ANPS (Associazione Nazionale della Polizia di Stato), ANFI (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia), ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria), la CRI (Croce Rossa Italiana) e ANC (Associazione Nazionale Carabinieri).

6° Torneo “Uno strike per la Legalità” a Bagheria (Pa)

Ancora CARITAS, l’Associazione Casa di Elena e ‘Serenità’, una comunità protetta che ospita donne vittime di violenza. AUSER, ITET (Istituto Scolastico) e il Liceo Artistico di Bagheria. L’Istituto Scolastico Carducci, il Liceo Classico di Bagheria e gli Scout di Bagheria. L’Istituto Professionale Centro Aurora, l’Associazione Presidenti Istituti Scolastici e ARU (Asset Risorse Umane).

Il delegato del Gruppo di Bagheria e organizzatore dell’evento Giuseppe Puleo ringraziando il Capo di Gabinetto della Città Metropolitana di Palermo Maurizio Lo Galbo, per la sua presenza all’evento, ha concluso dicendo che: “legalità e sociale sono come una calamita che attira e attrae a sé tanta bella e brava gente e oggi ne siamo stati la dimostrazione”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img