PALERMO. Il Giardino Inglese di Palermo intitolato a Piersanti Mattarella è uno dei parchi di interesse storico che si trova proprio dentro la città anche se, a tanta bellezza corrisponde molta trascuratezza. Da qualche tempo però una serra ha catturato l’attenzione di molti, tanto da potere diventare propulsore trainante per la rigenerazione dell’intero Giardino Inglese. Sono infatti partiti i lavori di restauro della serra che presto ospiterà la Casa delle Ninfee, un progetto sociale che a vario titolo sta già coinvolgendo gran parte della città.
L’idea del progetto è di Vivi Sano Ets, l’associazione che in città ha fatto nascere già altri due parchi urbani: il parco della salute e il parco dei suoni, questa ha poi coinvolto varie associazioni, scuole, fondazioni, aziende, per dare vita a questo piccolo angolo incantato che prevede il restauro di questo spazio che risale alla fine dell’800, la messa a dimora di ninfee, pomelie e succulente. Da questo piccolo luogo si dipaneranno tantissime attività educative e quotidiane che verranno proposte alle scolaresche e ai giovani, per coinvolgerli nella conoscenza del giardino e affinché questi se ne prendano cura.
Lo spazio sarà aperto ogni giorno e a prendersene cura, oltre agli associati di Vivi Sano Ets, ci saranno quattro ragazzi con disabilità intellettiva ad alto funzionamento che saranno impiegati con delle borse lavoro grazie ad un impegno finanziario dai Rotary, grazie a queste borse lavoro potranno acquisire nuove abilità sociali e lavorative.
“Da due anni cerchiamo di avviare questo progetto – racconta Daniele Giliberti, presidente di Vivi Sano Ets – finalmente abbiamo avuto tutti i permessi, la concessione a pagamento del Comune, pagheremo infatti una concessione di 6mila euro all’anno. Trovato i soldi per il restauro grazie ad una raccolta fondi imponente che ha coinvolto aziende, Rotary, cittadini, scuole. Abbiamo raggiunto la cifra necessaria per il restauro di 45mila euro e a metà gennaio sono finalmente partiti i lavori. L’inaugurazione della Casa delle Ninfee dovrebbe essere a maggio. In questo momento le restauratrici stanno catalogando i vetri, un lavoro minuzioso, sono tutti vetri diversi l’uno dall’altro“.
Il giardino inglese nei prossimi anni sarà oggetto di un recupero previsto nel PNRR e grazie al quale verrà rifatta la pavimentazione, l’illuminazione e saranno restaurate alcune statue marmoree. È possibile sostenere o collaborare al progetto. Informazioni su www.casadelleninfee.it.