Prima il riconoscimento degli ecomusei da parte della Regione Siciliana. Adesso al via un lavoro in sinergia tra le 11 strutture ecomuseali presenti in Sicilia. Nasce un coordinamento, una rete degli ecomusei siciliani. Rappresenta un processo di valorizzazione territoriale, in cooperazione con le amministrazioni locali, l’assessorato regionale dei Beni culturali e le comunità locali. L’Ecomuseo del Mare Memoria Viva di Palermo spiega: “Il patrimonio materiale e immateriale e il vissuto identitario delle comunità diventano il cuore di una progettualità partecipata e sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico, umano”.
Ecomusei a confronto con l’assessore ai Beni culturali
I responsabili degli undici ecomusei siciliani hanno incontrato in video-conferenza l’assessore ai Beni culturali, Alberto Samonà. Un incontro per definire strategie di sviluppo territoriale e impiego di risorse del Recovery fund. “Riconoscimento e soddisfazione è stata espressa dall’assessore per il lavoro svolto finora, che promette azioni di Governo finalizzate a sostenere gli Ecomusei già a partire dal 2021”, informa l’Ecomuseo del Cielo e della Terra di Acireale. Il direttore di quest’ultimo Marta Ferrantelli ha rappresentato “il valore dell’Ecomuseo acese nel modello di valorizzazione territoriale attraverso il patrimonio materiale e immateriale e il vissuto identitario della comunità”.
Gli undici ecomusei siciliani che aderiscono al coordinamento
Ecco gli undici ecomusei siciliani aderenti al coordinamento: Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo; Ecomuseo delle Madonie Castellana Sicula; il Parco “Grotta del Drago” e Museo Etno-Antropologico “M. De Mauro” di Scordia; l'”Ecomuseo del Cielo e della Terra” di Acireale; la “Riviera dei Ciclopi” di Acicastello; la “Valle del Loddiero” di Militello Val di Catania; l’Ecomuseo “I luoghi del lavoro contadino e dell’artigianato” di Buscemi-Palazzolo Acreide; l’Ecomuseo “Iblei” Canicattini Bagni; il Museo Diffuso dei 5 Sensi Sciacca; l’Ecomuseo “I sentieri della Memoria do Campobello di Licata”; la Rocca Di Cerere Geopark di Enna.