19.8 C
Palermo
mercoledì, 22 Ottobre 2025
HomeCronacaProvinceBagheria, inaugurato il Centro di Riuso Eco-Solidale in un bene confiscato alla mafia

Bagheria, inaugurato il Centro di Riuso Eco-Solidale in un bene confiscato alla mafia

Nel nuovo spazio i cittadini potranno donare e ritirare gratuitamente oggetti in buono stato, contribuendo a ridurre i rifiuti e a sostenere le famiglie in difficoltà

spot_img
spot_img

BAGHERIA. La città di Bagheria ha tagliato il nastro del suo primo Centro di Riuso Eco-Solidale, un’iniziativa che coniuga  la promozione della legalità con la sostenibilità ambientale e il sostegno alle fasce più fragili della popolazione. L’inaugurazione si è tenuta sabato 18 ottobre 2025 presso la sede del Centro, un luogo dal forte valore simbolico: il bene confiscato alla mafia “Graziella Campagna”, situato in via Incorvino Amalfitano.  

All’evento erano presenti il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, l’assessore alle Politiche Sociali, Emanuele Tornatore, l’assessore all’Igiene Pubblica Giuseppe Tripoli, e gli assessori Antonella Insinga e Vincenzo Mineo, il presidente di AMB, Vito Matranga, e Federica Colletta, componente del CDA di AMB che ha seguito l’iter del progetto. Presenti per il consiglio comunale i consiglieri Marco Mineo, Pietro Lo Buglio e Marino Domino.

Il Centro di Riuso è gestito da AMB (Azienda Multiservizi Bagheria) , in collaborazione con gli enti del terzo settore e del Comune di Bagheria, ed è concepito come uno spazio a disposizione di tutti i cittadini dove portare e prelevare gratuitamente ciò che non si usa più, ma che è ancora utile e in buono stato. “Questo Centro rappresenta un passo concreto verso una comunità più attenta all’ambiente e alle esigenze dei suoi membri più fragili – ha detto l’assessore Emanuele Tornatore -. Invito tutti i cittadini a partecipare a questa iniziativa, che unisce sostenibilità, solidarietà e riuso.”

Contrastare e superare la cultura dell’«usa e getta» è una delle molteplici finalità del centro oltre a sostenere la diffusione di una cultura del riuso dei beni basata su principi di tutela ambientale e di solidarietà sociale, promuovendo il reimpiego e il riutilizzo dei beni usati, prolungandone il ciclo di vita e contribuendo alla diminuzione della quantità dei rifiuti e alla riduzione del fabbisogno di energia. Il tutto consentendo alla popolazione la possibilità di ottenere a titolo gratuito una certa quantità di beni non nuovi ma ancora in grado di essere utilizzati per gli scopi originari, cosa che facilita la promozione della cultura della solidarietà donando oggetti alle persone più fragili e che ne hanno bisogno.

Si precisa che il Centro di Riuso non è un centro di raccolta differenziata di rifiuti. Al Centro si possono portare e prelevare gratuitamente beni di consumo in buono stato d’uso, di conservazione e igienico, purché possano essere riutilizzati per lo stesso scopo per cui sono stati creati. I beni che possono essere consegnati, previa verifica della conformità da parte dell’addetto , includono: indumenti, passeggini, seggioloni, carrozzine, giocattoli e posate. I capi di abbigliamento e le calzature donati devono essere in ottime condizioni per essere immediatamente riutilizzabili. Il bene non dotato dei requisiti minimi per il riutilizzo sarà riconsegnato immediatamente al conferitore.

Il Sindaco Filippo Maria Tripoli ha sottolineato l’importanza di progetti come questo, che valorizzano il senso civico e la collaborazione tra istituzioni e cittadini per un bene comune, esprimendo soddisfazione per aver dato nuova vita a un bene sottratto alla criminalità.

Il Centro Riuso Solidale è operativo per il pubblico a partire da lunedì 20 ottobre 2025 e si trova in contrada Incorvino Amalfitano (all’interno del bene confiscato “Graziella Campagna”). E’ aperto dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:00. Per eventuali contatti: mail: info@ambspa.it; Centralino: 091.728.55.55

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img