CASTELVETRANO. Nella cornice del Demanio Trinità di Castelvetrano, si è svolta la cerimonia inaugurale del Progetto di Piantumazione “Gaspare Mirrione S.p.A.”, un’iniziativa che unisce sostenibilità ambientale, educazione civica e impegno collettivo. Promossa dalla Gaspare Mirrione S.p.A., azienda leader nel settore della bioedilizia e delle strutture in legno, e sostenuta dal Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana, l’iniziativa ha visto la messa a dimora di centinaia di alberi autoctoni, tra cui lecci, carrubi, roverelle e frassini, oltre a piante nettarifere essenziali per la salvaguardia delle api e della biodiversità.
Saverio Mirrione, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Gaspare Mirrione S.p.A., ha dichiarato: “Ogni imprenditore ha il dovere morale di contribuire alla tutela dell’ambiente. Piantare alberi oggi significa lasciare un segno tangibile per le future generazioni e costruire un mondo migliore.” Elena Artale, Amministratore Delegato dell’azienda, ha aggiunto: “Questo progetto rappresenta il nostro impegno per un futuro sostenibile e la volontà di educare i giovani a prendersi cura del pianeta.”
Protagonisti assoluti della giornata sono stati gli oltre 400 alunni delle scuole di Castelvetrano, che hanno piantumato personalmente gli alberi, apponendo su ciascuno di essi un’etichetta nominativa, a testimonianza di un’adozione simbolica ma dal profondo valore educativo. Tra loro, anche i figli di Saverio ed Elena Mirrione, che hanno partecipato all’evento. Il maggiore, Gaspare, ha dichiarato: “Oggi non stiamo solo piantando alberi. Stiamo costruendo un futuro in cui le nuove generazioni possano vivere in un ambiente migliore, perché ogni gesto che compiamo oggi avrà un impatto domani.”
L’evento ha visto la partecipazione del Rotary, attraverso il progetto distrettuale “SOS API plus 2.0” (Presidente della Commissione Distrettuale Luigi Loggia), che promuove la tutela delle api, indispensabili per la biodiversità. Il dottor Loggia, profondamente interessato all’evento, ha inviato il Delegato d’Area Drepanum Franco Saccà per rappresentare il Rotary e sottolineare l’importanza del progetto. Saccà ha dichiarato: “Proteggere le api significa proteggere l’ambiente e il nostro futuro. Questo progetto non solo sensibilizza, ma agisce concretamente per la biodiversità.”
Mario Vitiello, Presidente eletto del Rotary Club Palermo Montepellegrino, ha sottolineato: “L’iniziativa di oggi rappresenta un messaggio di speranza e responsabilità per le future generazioni. Ogni albero piantato è un simbolo di resilienza e un invito a lavorare insieme per il bene comune.” Interpretando il pensiero del Presidente attuale del Club, Sebastiano Maggio, Vitiello ha aggiunto: “Il Rotary sostiene con forza progetti che combinano sostenibilità ambientale ed educazione civica, perché crediamo fermamente che il cambiamento positivo parta da azioni come questa.”
La cerimonia ha visto una partecipazione istituzionale di alto livello, con il Sindaco di Castelvetrano Giovanni Lentini e gli amministratori comunali, che hanno manifestato con la loro presenza un forte sostegno all’iniziativa. Presenti anche il dottor Giuseppe Pace, dirigente del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana, rappresentanti del Corpo Forestale, e i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi e superiori.
Tra questi, un particolare riconoscimento va a Anna Vania Stallone, dirigente dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Di Matteo,” Maria Rosa Barone, dirigente dell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice – Pappalardo,” e Rosanna Conciauro, dirigente dell’I.P.S.E.O.A. “Virgilio Titone.” La loro presenza e il supporto dei docenti hanno reso possibile la partecipazione attiva degli studenti, sottolineando l’importanza dell’educazione ambientale nelle scuole.
Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha conferito ulteriore prestigio all’evento, con la partecipazione del Commendatore Pietro Francesco Mistretta coordinatore della delegazione, affiancato dai Cavalieri Baldo Cacioppo, Mario Vitiello, Antonio Fundarò, e lo stesso Saverio Mirrione, Cavaliere di Merito da quasi un anno. Mistretta ha dichiarato: “La tutela dell’ambiente è parte integrante della nostra missione. Oggi dimostriamo che tradizione e innovazione possono lavorare insieme per il bene comune.”
Giuseppe Orlando, Presidente della CNA della provincia di Trapani, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa: “Questo progetto è un esempio di come l’imprenditoria e il mondo dell’artigianato possano diventare motori di cambiamento positivo. Ognuno di noi ha il dovere di fare la propria parte per lasciare un mondo migliore.”
L’Assessore dottor Davide Brillo, rappresentante del Comune di Castelvetrano, ha concluso il suo intervento sottolineando il valore dell’iniziativa per la città: “Questa giornata non è solo un’occasione per celebrare la natura, ma un esempio concreto di ciò che possiamo realizzare quando collaboriamo. Castelvetrano deve continuare a essere un punto di riferimento per progetti di sostenibilità e sviluppo ambientale.”
Grazie al lavoro organizzativo di Mariangela Lisma, responsabile dell’Ufficio Marketing della Gaspare Mirrione S.p.A., e di Antonio Fundarò, che ha curato la fase progettuale, il progetto rappresenta il primo passo di un percorso più ampio. Nei prossimi mesi, si terranno laboratori educativi, attività didattiche e sarà sviluppata una piattaforma digitale per sensibilizzare ulteriormente le comunità locali.
L’iniziativa si pone come un esempio virtuoso di come l’unione di intenti possa generare un impatto concreto e duraturo, offrendo speranza e responsabilità per le generazioni future.