MESSINA. Sono le Isole Eolie ad aggiudicarsi la prima edizione di Fuoristagione, la call promossa dalla Fondazione Sanlorenzo con il contributo tecnico di Kilowatt, incubatore di idee ad alto impatto sociale e ambientale. L’iniziativa, lanciata a maggio 2025, mette a disposizione grant per progetti di sviluppo e innovazione nelle piccole isole di Sicilia e Puglia, con l’obiettivo di stimolare nuove economie locali e contrastare la forte stagionalità turistica.
L’intento è chiaro: rigenerare le isole partendo da chi le vive tutto l’anno, promuovendo attività economiche, sociali e culturali capaci di restituire vitalità a territori che nei mesi invernali si spopolano. “Fuoristagione” vuole valorizzare il potenziale umano e naturale delle isole minori, sostenendo il dialogo intergenerazionale, la trasmissione dei saperi tradizionali e la creazione di spazi di comunità.
Ad aggiudicarsi i finanziamenti sono stati due progetti delle Eolie, entrambi espressione di un impegno civico radicato sul territorio: Magazzino di Mutuo Soccorso Eolie Aps e La Scuola in Mezzo al Mare.
Magazzino di Mutuo Soccorso Eolie APS (Lipari)
L’associazione “ARCI Magazzino di Mutuo Soccorso Eolie APS” è attiva da anni nella promozione di pratiche di mutualismo, sostenibilità e rigenerazione comunitaria. Il progetto premiato punta a valorizzare la cultura agricola eolina come risorsa educativa e sociale, attraverso percorsi di autoproduzione sostenibile all’interno di un Orto Sociale aperto a giovani e adulti.
“Vogliamo trasformare le tradizioni a rischio in nuove opportunità di formazione e lavoro”, spiega Dalila Romeo, referente dell’associazione. “Il grant della Fondazione Sanlorenzo rappresenta un primo passo per costruire un modello di sviluppo che tenga insieme economia locale, cura del territorio e comunità”.
La Scuola in Mezzo al Mare (Stromboli)
L’Associazione Scuola in Mezzo al Mare, nata nel 2011 a Stromboli, da anni contrasta l’isolamento educativo e culturale dell’isola. Il suo cuore pulsante è la Biblioteca In Mezzo al Mare, con oltre 3.000 volumi, diventata punto di riferimento per bambini, famiglie e residenti.
Il progetto vincitore rafforza il ruolo della biblioteca come spazio di aggregazione e formazione permanente, promuovendo attività culturali durante tutto l’anno.
“Il sostegno della Fondazione ci ha aiutati a fare un salto di qualità”, racconta Delfina De Lillo, tra le anime dell’associazione. “Siamo un gruppo di genitori e volontari, ma ora possiamo guardare più lontano: creare spazi di crescita e condivisione per i bambini e per tutta la comunità isolana”.
“Fuoristagione” come visione di futuro
“Siamo orgogliosi dell’avvio di questo nuovo percorso”, dichiara Cecilia Perotti, fondatrice insieme al padre Massimo e al fratello Cesare della Fondazione Sanlorenzo. “Questi grant sostengono due bellissimi progetti che combattono lo spopolamento e lo svuotamento di paradisi che, grazie ai giovani, devono restare vivi anche fuoristagione”.
La commissione ha valutato i progetti in base al loro impatto sociale, alla sostenibilità nel tempo e alla capacità di attivare la comunità locale. Particolare attenzione è stata data all’innovazione dei modelli proposti e alla possibilità di creare sinergie durature con altri soggetti del territorio.
Questa prima edizione, dedicata alle isole di Sicilia e Puglia, è solo l’inizio: la Fondazione auspica di estendere il bando ad altre isole italiane, per favorire una rete di esperienze che rendano le isole luoghi in cui non solo soggiornare, ma scegliere di vivere, lavorare e costruire futuro.