AGRIGENTO. È stata siglata ieri la convenzione tra Gal Sicani, Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e Comune di Ribera per la realizzazione del progetto “Interventi di messa in sicurezza e prima fruizione del Castello Poggiodiana di Ribera e costituzione della rete museale del DRQ Sicani”.
L’accordo, sottoscritto dal presidente del Gal Sicani, Salvatore Sanzeri, dal sindaco del Comune di Ribera, Matteo Ruvolo, e dal direttore del Parco Archeologico di Agrigento, Roberto Sciarratta, permetterà di ampliare l’offerta culturale del territorio del Distretto Rurale di Qualità dei Sicani e di istituire una rete dei siti archeologici e museali del territorio del distretto sotto il coordinamento e la supervisione del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e strettamente collegata al sito UNESCO della Valle dei Templi di Agrigento.
“Grazie ad un importante finanziamento del Gal Sicani, al quale sono state assegnate delle risorse aggiuntive da parte dell’Assessorato all’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca mediterranea, restituiremo agli antichi splendori e alla fruizione pubblica il Castello Poggiodiana”, ha spiegato il presidente del Gal Sicani Salvatore Sanzeri.
“Questa azione fa parte della strategia di sviluppo messa in campo dal Gal insieme ai propri partner pubblici e rientra in una più ampia politica di territorio che tiene dentro tutti i 29 comuni aderenti all’agenzia di sviluppo dei Sicani”.
In particolare, il Castello Poggiodiana sarà protagonista nel prossimi mesi di un progetto di riqualificazione per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza e prima fruizione, la ricomposizione di alcune sue parti, l’allocazione di cartellonistica esplicativa e la sistemazione di percorsi all’interno del castello.
La convenzione si realizza nell’ambito dell’“AZIONE AGGIUNTIVA GAL 1.1.5”, sottomisura del PSR Sicilia 2014/2020 “7.5 – sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala” e arriva dopo un lavoro di rete attuato tra il Comune di Ribera e la sua Unità comunale funzionale del DRQ Sicani ed Ente Parco volto a tutelare e a valorizzare i beni archeologici, ambientali e paesaggistici, oltre che a migliorare le condizioni di fruizione e di ricerca scientifica di alcuni luoghi ricadenti nell’area dei Sicani.
“Molti altri sono gli interventi programmati dal Gal Sicani attraverso le risorse aggiuntive decretate dall’Assessorato”, aggiunge il direttore del Gal, Angelo Palamenghi. “Tra questi ricordiamo SicaniAPPiedi, il progetto che vede coinvolto il Gal e i 29 comuni del Distretto nell’infrastrutturazione fisica e digitale dei percorsi turistici e dei cammini. Obiettivo del progetto sarà mettere in collegamento tutti i percorsi urbani progettati dalle Unità Comunali del DRQ Sicani e già finanziati dal Gal Sicani.
Il lavoro di progettazione dinamica partecipata del Gal Sicani”, conclude Palamenghi, “unitamente all’approccio di partenariato, continua a far raggiungere importanti risultati e anche quest’ultimo percorso di progettazione con il Comune di Ribera e con i tecnici del Parco Archeologico è un’ulteriore tassello che verrà aggiunto al più ampio puzzle che è il nostro Distretto rurale di qualità dei Sicani”.