SAMBUCA DI SICILIA. Si intitola “L’oro nero di Sambuca” la “Festa del tartufo” che si svolgerà nella località in provincia di Agrigento, nel prossimo fine settimana. Il 21 giugno – e per tre giorni – ha il via l’evento che promuove Il borgo e le tipicità del territorio con il profumato tartufo. Ricco il calendario degli eventi:
Venerdì 21 è in programma un corso di formazione per ristoranti/gastronomie/pizzerie (prenotazione gratuita ed obbligatoria).
Sabato 22 dal convegno a tema sulle opportunità offerte dal tartufo, all’esposizione/vendita di prodotti al tartufo ed altre tipicità a km 0. (Orari apertura stand sabato 11/13:30 – 17/24 e Domenica 10:30/13:30 e 17/22. E poi ancora lo show cooking accompagnato dalla degustazione in piazza con musica ed attrazioni varie.
Domenica è la giornata della raccolta del tartufo – all’interno del Bosco del Genuardo – guidati dai cani lagotto e con l’aperitivo in piazza alle 12. Chiude l’evento alle 19 la zabbinata al tartufo in Piazza della Vittoria. Info e prenotazioni al 328 0946501 – 0925 940222.
“Sambuca da tre anni fa parte dell’associazione nazionale città del tartufo. È una nuova esperienza che si apre al territorio, alle attività sambucesi e a tutto il contesto – dice il sindaco di Sambuca di Sicilia, Giuseppe Cacioppo -. Ci siamo accorti che il tartufo di Sambuca è pregiatissimo e ricercato. Ci sono 30 anni di ricerche e adesso abbiamo sdoganato questo prodotto. Lo stiamo facendo con le associazioni locali. Avremo a Sambuca chef stellati. Avremo anche le attività che stanno preparando il miglior piatto per gli ospiti. Il programma è ricco e fatto anche di passeggiate perché la cosa più curiosa è capire come si cava il tartufo dal terreno con l’aiuto dei cani lagotto. Ci sarà quindi una passeggiata domenica mattina nel bosco. Questo km 0, dalla ricerca alla cavatura, fino alla degustazione con un aperitivo in piazza alle 12 di domenica ci fa capire quanto serva alla comunità. E quanto le bontà di un territorio possono sviluppare ragioni di sviluppo turismo e momento di crescita di una comunità”.