PALERMO. A trentatré anni dalla strage di via D’Amelio, Palermo torna a farsi luogo vivo della memoria e dell’impegno civile. Sono state presentate, alla “Casa di Paolo” in via della Vetriera, le iniziative organizzate dal Movimento delle Agende Rosse, in collaborazione con la VM Agency Group, per commemorare il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta caduti con lui il 19 luglio 1992: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
«In via D’Amelio quest’anno un percorso visivo, con i quadri di Gaetano Porcasi, racconterà 61 stragi – spiega Salvatore Borsellino – dalla Portella della Ginestra in poi. Ogni strage sarà rappresentata con un’opera e i nomi delle vittime. Speriamo di riuscire a portare questa agenda nelle scuole».
La nuova edizione dell’Agenda Rossa, curata dallo stesso Salvatore Borsellino con prefazione di Saverio Lodato, sarà presentata nel corso delle giornate. Tra gli eventi in programma, anche momenti di riflessione, dibattiti, spettacoli, mostre e testimonianze dirette di familiari delle vittime.
Già da oggi pomeriggio, mercoledì 16 luglio, partiranno gli appuntamenti: alle 18, alla Casa di Paolo, la presentazione del libro Medico in terra di mafia di Pietro Di Pasquale, con la partecipazione di Salvatore Borsellino e Roberta Gatani.
Tra gli eventi più attesi, il dibattito del 18 luglio a Villa Trabia “Strage Borsellino. Tutta la verità”, con la partecipazione, tra gli altri, di Roberto Scarpinato, Fabio Repici, Giorgio Bongiovanni, Anna Vinci e Luigi De Magistris. Il 19 luglio, anniversario della strage, in via D’Amelio si terranno iniziative per tutta la giornata, culminando nel minuto di silenzio delle ore 16.58, ora dell’attentato.
Una ricorrenza che non vuole essere solo un ricordo, ma anche un’esortazione collettiva a cercare la verità e la giustizia negata. Come ha detto Salvatore Borsellino, “i mandanti esterni sono ancora senza nome: la memoria è il primo passo per continuare a chiederlo”.
📅 Appuntamenti da non perdere
- 16 luglio, ore 18 – Casa di Paolo: Presentazione libro “Medico in terra di mafia” con Salvatore Borsellino
- 17 luglio, ore 16 – Casa di Paolo: 10° anniversario dell’apertura
- 17 luglio, ore 20 – Via D’Amelio: Inaugurazione mostra di Gaetano Porcasi
- 17 luglio, ore 21 – Centro Studi Borsellino: Dibattito “I mandanti senza nome”
- 18 luglio, ore 17 – Casa di Paolo: Presentazione libro “Stato-mafia” con Luigi De Magistris
- 18 luglio, ore 20 – Villa Trabia: Incontro “Strage Borsellino. Tutta la verità”
- 18 luglio, ore 21 – Via D’Amelio: Veglia scout e Messa
- 19 luglio, ore 8-14 – Via D’Amelio: “Coloriamo via D’Amelio”, attività con bambini
- 19 luglio, ore 15 – Via D’Amelio: Testimonianze familiari vittime di mafia
- 19 luglio, ore 16.58 – Via D’Amelio: Minuto di silenzio e poesia per Paolo
- 19 luglio, ore 21 – Villa Filippina: Spettacolo “Il regno del disordine”