22.5 C
Palermo
mercoledì, 2 Luglio 2025
HomeCronacaProvinceProgetto Prisma, si conclude il laboratorio di formazione per "giovani leader"

Progetto Prisma, si conclude il laboratorio di formazione per “giovani leader”

Diversi i temi affrontati: dalla democratizzazione della cultura agli strumenti di partecipazione. Sguardo anche alla geopolitica e agli equilibri internazionali

PALERMO. Ultimo appuntamento on line con il laboratorio di formazione per giovani leader su cittadinanza globale e creativa di Prisma. Oggi, 17 giugno, alle 18, è previsto un gruppo di rilettura e confronto critico. Finalità del laboratorio è stata quella di promuovere una politica popolare attraverso una formazione alla leadership territoriale diffusa dei giovani: una politica di prossimità, di connessioni, di comunità, etica, interculturale e intergenerazionale.
L’introduzione su “Il paradigma pedagogico ignaziano per una rilettura sociale della realtà” è a cura di Anna Staropoli, sociologa dell’Istituto Arrupe e coordinatrice del laboratorio. Riflessioni e domande per confronto plurale, creativo e dialettico dei focus group. Di “Processi di rigenerazione e trasformazione urbana” parlerà Ester D’Angelo, studentessa della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo con esperienza pluriennale nel mondo dello scoutismo Agesci; Calogero Barretta, laureando presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Studi di Palermo, presidente dell’ Associazione Culturale INIKON; Jacopo Sulis, studente di Scienze Naturali dell’Università di Palermo, attivista dell’Associazione “Tu sei la città” che si occupa di pratiche di cittadinanza attiva attraverso il coinvolgimento dei giovani nella cura dei beni comuni. Focus group su “Economia Civile, Circolare e di Comunità” con Manuela Caravello, diplomata del Liceo Linguistico Ninni Cassarà dio Palermo , corso Esabac specializzata in lingua francese, volontaria SCU dell’Istituto Arrupe; Beatrice La Porta, avvocato, dottoressa di ricerca in sistemi agroalimentari e docente a contratto Unipa, ricercatrice dell’ottava edizione del Programma di ricerca Idea-Azione dell’Istituto Arrupe sulle cooperative di comunità in aree agricole periurbane, si occupa di tematiche legate alla sostenibilità; Antonia Lelio, esperta di economia civile e di politiche attive del lavoro, si occupa attualmente del coordinamento amministrativo di alcuni progetti sociali dell’Istituto Arrupe.
Affronteranno il tema “Democratizzazione della Cultura” Stefano Edward, laureando in comunicazione pubblica d’Impresa e pubblicità all’univerità di Palermo, attivista della comunità Tamil, viceportavoce della consulta della pace, con tesi sulla partecipazione politica delle seconde generazioni; Vincenza Gebbia, peer educator presso il centro aggregativo dell’Associazione Per Esempio nel quartiere Borgo Vecchio di Palermo e giovane attivista del Progetto U-topia promosso dal Garante per l’Infanzia del Comune di Palermo; Eugenio Giorgianni, antropologo visuale PhD alla Royal Holloway University of London, ha lavorato con le comunità congolesi tra il Nord Kivu, Melilla, Roma e Londra. È ricercatore della settima edizione del Programma di ricerca Idea-Azione dell’Istituto Arrupe con una ricerca su Santa Rosalia che coinvolge confraternite palermitane e comunità Mauriziana e Tamil srilankese di religione cattolica e induista.
Al focus group su “Geopolitica ed equilibri Internazionali” interverranno Akibi Stephen, studente della facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università Nicolò Cusano, membro attivo dell’Associazione Africa Solidale; Farouk Daklaoui, dottore in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell’Economia Globale di Torino, ha lavorato presso l’ONG COSPE a Tunisi, membro del BDS Boicotaggio, Disnvestimento Sanzioni, Volontario SCU dell’Istituto Arrupe; Elena Centineo, dottoressa in Scienze Politiche e laureanda alla LUISS Guido Carli di Roma in Public Policies, ha collaborato con l’Osservatorio Migrazioni del CESPI, volontaria del Centro Astalli, volontaria SCU dell’Istituto Arrupe.
Infine, di “Strumenti di partecipazione” parleranno Antonino Meo, laureato in Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni e del Patrimonio Culturale e laureando in Comunicazione del Patrimonio Culturale; Clara Fratantonio, studentessa di Giurisprudenza della Facoltà degli Studi di Palermo, che ha svolto il tirocinio presso CLEDU e presso Osservatorio contro le discriminazioni “Noureddine Adnane” di Palermo, volontaria SCU dell’Istituto Arrupe.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img