23.1 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeCronacaProvinceScambi extra UE. Alla scuola Mandralisca di Cefalù arriva la Console della Georgia

Scambi extra UE. Alla scuola Mandralisca di Cefalù arriva la Console della Georgia

L'incontro con studentesse e studenti dell'indirizzo alberghiero, e l'ammirazione per l'accoglienza e le attrezzature di ultima generazione

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Presso la sede dell’indirizzo alberghiero dell’Istituto Superiore “Mandralisca” di Cefalù, è stata ospite di eccezione per un giorno, giovedì 23 gennaio, la Console Onoraria in Italia per la Georgia, Leonarda Amella, accompagnata dal componente del direttivo dell’associazione delle attività alberghiere ed extralberghiere del territorio di Menfi, Francesco Mangiaracina, dalla delegata Rotaract e per le politiche giovanili del Rotary Club Palermo Teatro del Sole, Giusy Scafidi, promotrice dell’incontro, e dal Past President Alberto Pisciotta dello stesso Rotaract Club, i cui service sono indirizzati ad offrire ai giovani in difficoltà occasioni formative e pari opportunità.

La visita è stata occasione di confronto con il dirigente scolastico Vincenzo Guarneri e con le docenti M.A. Culotta, D. Di Vincenzo e M. Puccia del Team per l’Internazionalizzazione dell’Istituto, sempre più impegnato ad accrescere e implementare l’offerta formativa in chiave internazionale, nonché circostanza che ha permesso di porre le basi per nuove mobilità, scambi e collaborazioni dallo scopo precipuo di valorizzazione il territorio anche extra UE.

La Console della Georgia alla scuola Mandralisca di Cefalù

Alla riunione ha partecipato a distanza anche la dott.ssa Maia Jijava, responsabile esperta della Lingua Italiana per il Ministero dell’Istruzione e della Scienza della Georgia.

La Console Avella ha manifestato compiacimento per le proposte progettuali scaturite e le possibili future collaborazioni, dichiarando: “Sono davvero ammirata dell’accoglienza e delle potenzialità che l’offerta formativa dell’indirizzo alberghiero di Cefalù, supportata da attrezzature di ultima generazione e di recente acquisto, offre ai suoi studenti per farne dei professionisti della ristorazione e dell’accoglienza turistica, che oggi ho potuto sperimentare sul campo attraverso le attività poste in essere dagli studenti nel laboratori di indirizzo anche nel momento agapico che è stato organizzato”.

Soddisfazione ha espresso pure il dirigente scolastico Guarneri ringraziando in maniera particolare gli ospiti, il Team per l’Internazionalizzazione, i docenti D. Minutella, A. Cucco, M. Marchese, S. Garbo e A. Corradino e degli assistenti tecnici che hanno guidato gli studenti nelle attività laboratoriali della giornata e tutti coloro che hanno contributo alla realizzazione dell’incontro.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img