12.5 C
Palermo
sabato, 22 Marzo 2025
HomeCronacaProvinceServizio civile con Addiopizzo: tre volontari per promuovere il consumo critico

Servizio civile con Addiopizzo: tre volontari per promuovere il consumo critico

Il Comitato, che aderisce alla rete del Gonzaga, lancia una call per la ricerca di giovani tra i 18 e i 28 anni

spot_img
spot_img

PALERMO. Un anno all’insegna del volontariato per attività finalizzate alla promozione del consumo critico “Pago chi non paga”, dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva. Addiopizzo partecipa al Servizio civile con la rete del Gonzaga e cerca tre volontari.
Il progetto permetterà di fare un’esperienza significativa di crescita e maturazione personale e professionale nei settori educazione e assistenza, avendo come destinatari privilegiati minori e giovani. “Ma il nostro progetto spazia anche in altre aree d’intervento come: attività di sensibilizzazione antiracket e di promozione del consumo critico per la diffusione e il consolidamento di un circuito di economia etica, attività di animazione (ricreative, sportive, culturali e di comunicazione sociale)”, spiega il Comitato.

Nel corso della presentazione della domanda va specificato il codice della sede di destinazione di preferenza.
Codice sede Addiopizzo – Bene confiscato “Mario Bignone”: 210026.

Per le attività che i volontari dovranno svolgere si ricercano candidati (18-28 anni) che abbiano competenze o esperienze nei seguenti ambiti:

  • Educazione (educatori, pedagogisti, assistenti alla comunicazione)
  • Comunicazione (comunicazione digitale, gestione siti web, social media manager, giornalismo, fotografia, videomaking, ideazione e progettazione grafica)
  • Progettazione sociale e scolastica (elaborazione e gestione di progetti educativi, scolastici e sociali)
  • Psicologia (triennale o con specializzazione in: età evolutiva, disabilità, orientamento scolastico e professionale, lavoro e organizzazioni)
  • Animazione (gestione di attività ludiche e ricreative per bambini dai 3 ai 13 anni; animazione e gestione di gruppi di adolescenti dai 14 ai 18 anni o di gruppi giovani dai 18 ai 30 anni)
  • Arti (studenti o laureati all’accademia di belle arti)
  • Informatica e Tecnologie (gestione di software e hardware).
spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img