22 C
Palermo
giovedì, 1 Maggio 2025
HomeCronacaProvinceStreet art a Serradifalco: Giulio Rosk dipinge “I Carusi”

Street art a Serradifalco: Giulio Rosk dipinge “I Carusi”

L'opera, promossa da Sicilbanca, è un invito a non dimenticare la storia del territorio e a sensibilizzare le nuove generazioni, affinché diventino custodi e promotori della memoria collettiva

spot_img
spot_img

SERRADIFALCO. Un nuovo murale a Serradifalco è stato realizzato dall’artista Giulio Rosk. L’opera si intitola “I Carusi” e racconta il passato legato alle miniere di zolfo. A promuovere il progetto di street art è Sicilbanca, attraverso la sua istituzione culturale, Fondazione Sicana, che l’ha commissionato all’artista.
L’opera, completata il 30 agosto, è stata realizzata su una parete di un edificio privato in via Alessandro Manzoni, angolo via Cavalieri di Vittorio Veneto, un punto nevralgico del paese e per la presenza di diversi locali luogo d’incontro privilegiato per i giovani di Serradifalco. Il murale è un invito esplicito a non dimenticare la storia del territorio e a valorizzare le esperienze passate, con l’obiettivo di sensibilizzare, in particolare, le nuove generazioni, affinché diventino custodi e promotori della memoria collettiva.

Giulio Gebbia, in arte Rosk, nato nel 1988, è uno degli street artist più prolifici della sua generazione. È noto per il suo stile distintivo, un mix tra iperrealismo e onirico, risultato di una solida competenza tecnica. In questa opera Rosk ha ritratto un giovane, uno dei “carusi” — i bambini e i ragazzi che lavoravano nelle miniere di zolfo in condizioni di estrema povertà e sfruttamento. Il giovane, tenendo una “citolena” in una mano e un bastone nell’altra, è accompagnato da un asinello, silenzioso compagno nelle lunghe giornate di lavoro. In alto, accanto a lui, un falco, simbolo di Serradifalco, ma anche metafora di visione e trasformazione, mentre sullo sfondo si intravedono dei graffiti. Il murale commemora il sacrificio di molti giovani del passato che, cercando una vita migliore, hanno trovato invece morte e sofferenza nelle miniere.

Non è la prima volta che Sicilbanca si impegna in progetti di street art per promuovere la cultura e la storia locale. Lo scorso febbraio, sempre con la firma di Giulio Rosk, è stato realizzato a Marianopoli il murale “La Dama di Mitistrato”. «Questi progetti artistici – afferma il presidente di Sicilbanca Giuseppe Di Forti – rientrano in un’iniziativa più ampia che mira non solo alla riqualificazione urbana, ma anche a ribadire che Sicilbanca è al servizio del territorio, con un approccio umano, etico e trasparente. Con l’opera ‘I Carusi’, in particolare, desideriamo coinvolgere i giovani, affidando loro la memoria storica di questa terra e incoraggiandoli a essere protagonisti attivi del loro futuro».
I Carusi” sono dunque un invito a riflettere sul valore dei giovani del passato e sulla loro eredità, ma anche a riconoscere nella bellezza dell’arte un potente strumento di cambiamento e partecipazione attiva.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img