23.1 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeCronacaProvinceUn parco allo Zen invece di una discarica: ci saranno fontane, alberi, sport, giochi e un laghetto

Un parco allo Zen invece di una discarica: ci saranno fontane, alberi, sport, giochi e un laghetto

Il progetto approvato dall'assessorato delle Infrastrutture della Regione Siciliana comprende un'area di oltre 10mila metri quadri per una spesa di 4 milioni di euro. La durata dei lavori sarà di 360 giorni

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. La gigantesca discarica abusiva nel cuore dello Zen di Palermo diventerà un’area polifunzionale, uno spazio verde attrezzato e fruibile da tutte le fasce d’età. È stato approvato dall’assessorato delle Infrastrutture della Regione Siciliana il progetto esecutivo per la realizzazione di un parco nella piazza prospiciente la chiesa di San Filippo Neri a Palermo.

Un passo necessario per poter avviare la gara d’appalto che consentirà di riqualificare la zona di oltre 10 mila metri quadrati compresa tra le vie Fausto Coppi, Primo Carnera e Senocrate di Agrigento, che da anni versa in condizioni di totale abbandono, trasformata in discarica di rifiuti ingombranti che si mescolano con la vegetazione spontanea.

L’accordo istituzionale siglato tra il Comune di Palermo e la Regione, nel gennaio 2022, ha consentito di portare avanti il progetto, elaborato dal Dipartimento regionale tecnico. La realizzazione dell’opera, a cura della Regione, prevede una spesa presunta complessiva di 4 milioni di euro, a valere su fondi ex Gescal, e una durata di 360 giorni.

La costruzione di uno spazio collettivo permetterà di consegnare ai residenti del quartiere un luogo di ritrovo da frequentare e nel quale avere la possibilità di svolgere attività ricreative. Nel dettaglio, il progetto esecutivo prevede la realizzazione di un’area centrale, all’interno della quale sono state inserite due fontane a raso, pavimento di diverse forme, con giochi e getti d’acqua, e lungo il perimetro diverse sedute.

Ancora una zona ricreativa,  prospiciente la parrocchia, attrezzata con tavoli da ping-pong, tavolini in muratura, un campo di bocce, e pavimentata con basole di pietra bianca di taglio irregolare, inframezzate a terreno vegetale con alberi di ulivo. Un’area verde, sul lato sud-est, nella quale sarà realizzato un laghetto artificiale, un’area giochi attrezzata, collocata dal lato opposto al campetto di calcio già esistente in via Primo Carnera, realizzando una gradinata, che diventa una sorta di anfiteatro.

Tutta la piazza sarà circondata da alberi di arance e limoni che definiranno il perimetro dell’area e arricchiranno di verde il quartiere. Sarà implementato l’impianto di illuminazione, sia attraverso la collocazione di lampioni alti posti principalmente lungo i bordi dell’area centrale e gli ingressi principali, sia con lampade basse. Nella parte nord-ovest della piazza, sotto l’area da adibire a zona ricreativa, sfruttando il dislivello esistente, saranno realizzati dei corpi seminterrati ove collocare una riserva idrica, un piccolo magazzino e gli impianti tecnici.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img