12.5 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeCronacaProvinceUniversità, bando di Renantis per premiare tesi di laurea sulle rinnovabili

Università, bando di Renantis per premiare tesi di laurea sulle rinnovabili

Sei borse di studio a studenti di Ingegneria residenti in Sicilia, con opportunità di tirocinio

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Intercettare i talenti, premiarli, coinvolgerli attivamente nella transizione energetica e promuovere la formazione. È il motore dell’iniziativa di Renantis Sicilia srl, in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Palermo, che ha istituito 6 borse di studio da 1.660 euro ciascuna per tesi di laurea triennale sul mondo dell’energia e, in particolare, delle energie rinnovabili.

Il bando è riservato ai residenti nell’Isola, nell’ottica di sostenere le comunità locali che vivono in prossimità degli impianti dell’azienda, operativi, in costruzione o in sviluppo. Le borse di studio contribuiranno, tra l’altro, a coprire le spese per l’iscrizione alla laurea magistrale o a master, per la partecipazione a corsi di lingua, per soggiorni presso Università estere o per l’acquisto di materiale didattico.

“Non è solo un riconoscimento al meritopuntualizza Carlo Gargano, Responsabile Sviluppo Area Sicilia di Renantis di Renantisqueste borse di studio rappresentano anche un incentivo nei confronti di chi decide di affrontare o perfezionare la propria formazione, magari con la prospettiva di restare. Da anni siamo attivi in Sicilia e vorremmo contribuire alla crescita personale e professionale dei giovani, incoraggiandoli a cogliere le innumerevoli opportunità che il mercato delle rinnovabili ha aperto nell’Isola”.

Renantis sviluppa, progetta, costruisce e gestisce parchi eolici onshore, impianti solari, sistemi di accumulo energetico e progetti eolici marini galleggianti in diversi Paesi del mondo e fornisce soluzioni per le rinnovabili dal 2002. Lo scorso anno, è stato avviato il processo di fusione con Ventient Energy, dalla quale è nato uno dei maggiori produttori indipendenti di energia rinnovabile in Europa, con una capacità installata di 4.2 GW e una pipeline di 18 GW. La società presenterà il nuovo brand entro la fine del 2024 con il nuovo nome Nadara.

In Sicilia, a Scicli (RG), Renantis ha realizzato il parco agrivoltaico “Landolina”, entrato in esercizio a fine 2023. Anche in quel caso, l’azienda ha voluto coinvolgere la comunità locale e le scuole, attraverso un percorso di formazione sull’impresa rigenerativa e integrazione agrivoltaica.

Per partecipare al nuovo bando bisogna essere, innanzitutto, residenti in Sicilia, essere iscritti a un corso di laurea del dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo e avere svolto una tesi di laurea o elaborato breve sulle energie rinnovabili e la transizione energetica.

Le istanze dovranno pervenire all’indirizzo sostenibilità@renantis.com e al dipartimento di Ingegneria e didattica.ingegneria@unipa.it. Sul sito del Dipartimento di Ingegneria (qui il link diretto), è possibile consultare il regolamento completo e reperire tutte le informazioni.

La partecipazione al bando può anche trasformarsi in opportunità professionale: Renantis si riserva infatti la facoltà di proporre allo studente vincitore un tirocinio in azienda.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img