15.3 C
Palermo
lunedì, 13 Ottobre 2025
HomeCronacaProvinceViolenza sulle donne. A Castelvetrano, l'impegno dell'associazione Palma Vitae

Violenza sulle donne. A Castelvetrano, l’impegno dell’associazione Palma Vitae

L'associazione, attiva dal 2014 a Castelvetrano e adesso anche a Partanna, si racconta nelle parole della sua presidente, la psicologa Giusy Agueli. Tanti progetti di empowerment femminile legati all'arte e alla creatività. Oggi anche uno sportello d'ascolto a Partanna e un percorso rivolto agli uomini maltrattanti

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

TRAPANI. Dal primo sportello di ascolto ai laboratori creativi di empowerment femminile fino ai nuovi progetti con gli uomini maltrattanti. L’associazione di volontariato a sostegno delle donne in difficoltà e vittime di violenza “Palma Vitae”, guidata dalla psicologa Giusy Agueli, si racconta nelle parole della sua presidente.

Nata nel 2014 a Castelvetrano, con uno sportello di ascolto aperto di recente a Partanna (tel. 351.2438922) l’associazione ha puntato sull’arte e la creatività, con eventi culturali chiedendo donazioni, essendo una Onlus, che hanno attirato l’attenzione di tantissime donne, vittime di violenza o in difficoltà, per passare poi ai primi laboratori di cucito e pittura, creazione di gioielli e teatro, per dare continuità ad un percorso avviato.

Un gruppo di donne specializzate nella violenza di genere, tra cui psicologhe e assistenti sociali, accoglie ogni giorno richieste di aiuto, nelle zone tra Castelvetrano e Partanna, lavorando sul territorio e sui giovani. In fase di realizzazione, un percorso con gli uomini maltrattanti per aiutarli ad esprimere la propria rabbia ed emotività, scardinando i preconcetti che gli uomini non debbano piangere o dire ciò che pensano. Per una consapevolezza del rapporto tra i diversi generi. “Specificando come sia bella la diversità, lavoriamo sulla parità di genere, perché l’uomo non è superiore alla donna e viceversa”, dichiara Giusy Agueli.

Tra i progetti dell’associazione Palma Vitae, il cui nome è un riferimento alla pianta simbolo di prosperità e ricchezza, ci sono “Palma bags” e i “Gioielli GiuFè”, “In Venus Veritas” e il sostegno alle donne ucraine ospiti nella città di Partanna.

Il progetto “Palma bags”

I gioielli e le creazioni GiuFè sono pezzi unici dell’artista Giusy Ferrara realizzati in modo artigianale utilizzando pezzi di quadri dipinti e fili d’argento. Un marchio brevettato unico al mondo dove l’idea è far dipingere le tele alle donne coinvolgendole nel progetto sociale. Un progetto artistico e di sentimento per restituire loro, valore, bellezza e dignità.

Il progetto “In Venus Veritas”

“In Venus Veritas” è un progetto ideato dalla scrittrice, regista e drammaturga Luana Rondinelli, socia onoraria di Palma Vitae, in collaborazione con l’associazione e con alcune cantine vitivinicole siciliane. Il progetto ha visto dei messaggi a favore delle donne realizzati dalle scrittrici siciliane Ester Rizzo, la stessa Rondinelli, Daniela Tornatore, Simona Lo Iacono e Simonetta Agnello Hornby, affissi su alcune bottiglie messe a disposizione dalle cantine.

Il progetto “In Venus Veritas”

I numeri di telefono dell’associazione Palma Vitae, a supporto delle donne vittime di violenza domestica, sempre attivi, tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00, sono il 351.2438922 e il 371.1532527.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img