PALERMO. Dopo aver incantato il pubblico in Italia, Giappone, Dubai e nelle più suggestive isole del Mediterraneo, il Teatro del Fuoco torna a Palermo con uno spettacolo che promette di emozionare, ispirare e lasciare il segno. Appuntamento il 21 agosto alle ore 21:30 allo Stand Florio (via Messina Marine, 40) con lo show internazionale “Be Like the Wind” – Essere come il vento, un viaggio visionario tra fuoco, danza, mimo, luce e acrobazie, che rende omaggio all’audacia e alla creatività della famiglia Florio, protagonisti del risveglio culturale ed imprenditoriale della Sicilia.
Il Teatro del Fuoco 2025 porta in scena artisti straordinari provenienti dalla Polonia, maestri di mimo contemporaneo, teatro fisico e acrobatica, capaci di coniugare rigore tecnico e intensità espressiva in una performance mozzafiato, noti per la loro espressività potente e dinamica.
Grazie alla loro sensibilità scenica e alla forza evocativa del fuoco, lo spettacolo si trasforma in un racconto visivo potente, dove sogno, trasformazione e identità si intrecciano in un’atmosfera sospesa tra realtà e immaginazione. Corpi in movimento, acrobazie luminose, fiamme danzanti e costumi spettacolari racconteranno la visione e il coraggio di una Sicilia che osa, sfida, crea.
Affacciato sul mare della Costa Sud di Palermo, lo Stand Florio si trasformerà per una sera in un palcoscenico sospeso tra sogno e memoria, tra l’energia del fuoco e quella dell’acqua. Il vento, elemento guida dello spettacolo, diventa messaggero di storie, partenze, ritorni e metamorfosi. Un’esperienza poetica e visiva, capace di affascinare grandi e piccoli.
Una settimana di eventi
Lo spettacolo del 21 agosto conclude una settimana di workshop gratuito di mimo contemporaneo, “Il corpo che parla”, dal 11 al 19 agosto, con 3 turni pomeridiani (11–13 / 14–16 / 17–19 agosto, h 17:00–20:00); e con un workshop di danza con il fuoco con gli attrezzi (pois, bolas, contact staff), “Firedancer”, dal 17 al 19 agosto (partecipazione con contributo). Entrambe le attività si svolgeranno presso la sede di Elementi Creativi, sede sociale e culturale del Teatro del Fuoco (via T. Natale 78e – angolo via del Pesco) a Palermo.
Il biglietto per lo spettacolo “Be Like the Wind” del 21 agosto ha un costo di 20 euro ed è acquistabile su: www.vivaticket.com e su www.standflorio.it. Info: 329 6509941.
Prima del 21 agosto allo Stand Florio: il 14 agosto gli artisti del Teatro del Fuoco si esibiscono nella notte di Ferragosto con uno show sul lungomare di Catania (Lido Azzurro), domenica 17 agosto (ore 21.30) con una preview sul lungomare di Sferracavallo a Palermo.
Il Teatro del Fuoco “Food”
Dal primo agosto il Teatro del Fuoco “Food” accende le cucine siciliane in vista dell’unica tappa dello spettacolo del 21 agosto a Palermo. C’è il nero di seppia che richiama la profondità del vulcano, il rosso piccante dei pomodori come la lava incandescente, e i frutti di mare che raccontano il mare generoso che abbraccia la Sicilia, nel piatto speciale creato per l’occasione, dallo chef Giuseppe Cusimano dello Stand Florio, ispirato proprio al tema dello show 2025, disponibile nel menu del ristorante a partire dal 1° agosto. La creazione di Cusimano per il Teatro del Fuoco Food, che evoca la potenza della terra e la profondità del mare, il calore del sole e la leggerezza del vento che richiama visivamente e simbolicamente il magma vulcanico.
La sezione “Teatro del Fuoco Food” ogni anno coinvolge alcuni tra i migliori chef siciliani nell’interpretazione simbolica del Teatro del Fuoco in cucina, attraverso creazioni culinarie proposte nei ristoranti dell’isola. Un’alleanza tra artisti e cuochi per accendere i sensi, raccontare la Sicilia attraverso ingredienti, sapori e storie, e trasformare un’idea scenica in un’esperienza da vivere anche a tavola. Sono stati coinvolti i ristoranti più creativi e apprezzati, che hanno accolto la sfida reinterpretando, ciascuno con il proprio stile, l’identità del Teatro del Fuoco. Chef d’eccellenza propongono ogni estate piatti ispirati allo spettacolo: linguine “Teatro del Fuoco” di Gigi Mangia, busiati da Ciccio in Pentola, risotto vulcanico del Filippino, tipici trapanesi con Peppe Giuffré, lo chef Giuseppe Cusimano allo Stand Florio propone una Pasta al nero di seppia. Arte da vedere. E da mangiare.
Il Teatro del Fuoco Social e Kids
Nella sede di Palermo, un bene confiscato alla mafia, il Teatro del Fuoco accoglie bambini e famiglie con laboratori di teatro, mimo, sport, pittura e doposcuola, promuove crescita, benessere e inclusione. Kids e Social sono le anime educative e civiche del progetto: prevenzione delle dipendenze, contrasto al disagio, creatività come cura.