22 C
Palermo
venerdì, 4 Luglio 2025
HomeCulturaTerracqueo, una mostra sul Mediterraneo e le sue storie a Palazzo Reale

Terracqueo, una mostra sul Mediterraneo e le sue storie a Palazzo Reale

Una grande mostra sul Mediterraneo. Un tutt’uno di terra e mare. Da millenni, una storia di civiltà. Dalla geologia ai miti mediterranei, dalla colonizzazione greca ai fenici, dal commercio fino alla globalizzazione dei giorni nostri. Si intitola “Terracqueo” e sarà esposta dal 16 settembre al Palazzo Reale, a Palermo. Non solo una esposizione ma un racconto, creato dalla Fondazione Federico II e dal Comitato scientifico multidisciplinare costituito per l’occasione, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni culturali e il Centro regionale per il Restauro e con la sinergia tra enti museali e istituzionali siciliani e nazionali come la speciale collaborazione con il Museo archeologico nazionale di Napoli.
Terracqueo è la narrazione di un immenso patrimonio archeologico che racconta dell’incontro e dello scontro tra popoli che hanno solcato il Mediterraneo e abitato le sue terre. Attraverso 324 reperti e 8 sezioni, la Fondazione continua nel lavoro di ricerca dando vita a mostre originali non preconfezionate, che mirano a narrare il contesto socio culturale e catapultare il visitatore in un viaggio tra i secoli rendendolo parte attiva del percorso.
L’ultima sezione, intitolata “Il Mediterraneo. Oggi”, è una mostra nella mostra. Un viaggio lungo otto mesi in 17 Paesi ha dato vita ad un reportage firmato dal giornalista Carlo Vulpio e dalla fotografa Lucia Casamassima, che nell’allestimento di Terracqueo diventa un’istallazione immersiva in grado di rituffare il visitatore nel presente: non solo attraverso i suoi 46 mila chilometri di litorale, ma anche nel suo “spazio dilatato” (come lo chiama Maurice Aymard), cioè in quelle aree interne e distanti dalle rive mediterranee – in Africa e in Asia, ma anche nell’Europa balcanica – che vivono in diretta relazione con tutto ciò che avviene in questo luogo, definito “il più grande condominio del mondo”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img