20.9 C
Palermo
giovedì, 1 Maggio 2025
HomeCultura"Una Marina di libri" all'Orto botanico di Palermo dal 24 al 27 settembre

“Una Marina di libri” all’Orto botanico di Palermo dal 24 al 27 settembre

spot_img
spot_img

Torna in un mese insolito e in una modalità rinnovata e in parte ridimensionata, per far fronte alle misure legate all’emergenza sanitaria, “Una Marina di libri”. Da giovedì 24 a domenica 27 settembre, l’Orto botanico dell’Università di Palermo accoglierà editori, libri e lettori provenienti da tutta Italia per l’undicesima edizione del maggiore appuntamento letterario del Sud Italia. La manifestazione è promossa da CCN Piazza Marina & dintorni e si sviluppa grazie a una rete di sinergie sul territorio cittadino che coinvolge, in primis le case editrici palermitane Navarra e Sellerio e la libreria Dudi, che cura il cartellone di editoria per l’infanzia, con l’Università di Palermo. Il direttore artistico è, anche quest’anno, Piero Melati, affiancato da Matteo Di Gesù, Salvatore Ferlita e Masha Sergio. Il rinvio dal mese di giugno a settembre si è reso necessario a causa dell’emergenza Covid-19. L’edizione di quest’anno del festival del libro sarà ridimensionata per numero di ingressi e di eventi, rispetto agli altri anni, ma non per questo meno ricca di contenuti e di proposte culturali con tante presentazioni, eventi e collaborazioni con altre realtà significative della città.
Prima novità sarà l’apertura del festival, il giovedì mattina, grazie al progetto “Un mare di storie” che il CCN Piazza Marina & dintorni e la libreria Dudi portano avanti con l’istituto comprensivo Amari Roncalli Ferrara di piazza Magione e il sostegno di Mibact e Siae. L’edizione 2020 di “Una marina di libri” si presenta con il titolo “Mondimperfetti”. A partire da questo tema si sviluppano riflessioni e molti degli incontri, con particolare riferimento alla letteratura fantascientifica, che interessano linguaggi e discipline diverse, dalla linguistica alla semiotica, dalla letteratura comparata all’antropologia, dalla sociologia alle scienze storiche, dalla letteratura italiana alla pratica della traduzione, dalla didattica della lettura alla teoria e tecniche della comunicazione.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img