PALERMO. Se in tante parti del mondo come in Italia fervono i preparativi per la festa di Halloween, in Sicilia grazie a Giusi Cataldo e a tutta l’organizzazione dell’evento ‘’Notte di Zucchero’’ si continua a festeggiare la tradizionale “Festa dei Morti”.
La “Festa dei Morti” in Sicilia è una ricorrenza molto sentita, risalente al decimo secolo, viene celebrata il 2 novembre. Al “dolcetto o scherzetto”, la festa dei morti prevede un cerimoniale diverso e più articolato. La leggenda narra che nella notte tra il 1° e il 2 novembre i defunti visitino i cari ancora in vita portando ai bambini doni e dolci. Un’occasione per commemorare e ricordare i propri cari, ma anche un modo per insegnare ai più piccoli che non si deve avere paura della morte.
Parate musicali, danze e performances coinvolgenti avvicineranno Palermo e Catania attraverso la gioia dei bimbi in festa.
“Notte di Zucchero” torna, a Palermo, sostenuta da Città Metropolitana di Palermo in uno più bei teatri palermitani: il Teatro Politeama. Saranno allestite mostre, si avvicenderanno spettacoli, parate, concerti e laboratori per bambini adulti. Mentre a Catania le sedi prescelte saranno via Etnea, Palazzo Centrale dell’università e Palazzo Sangiuliano. L’evento gode dal 2019 del gemellaggio con il Messico e più precisamente con “El dia de los muertos” di Città del Messico, festa di commemorazione dei defunti ampiamente sentita in tutta l’America latina.
Oltre al consueto appuntamento con “Notte di zucchero” quest’anno un altro tassello si aggiunge alla manifestazione: il “Mercato dei dolci dei morti”. Era tradizione a Palermo allestire “La fiera dei morti” dove le famiglie andavano ad acquistare giocattoli e dolci ai piccoli di casa. Così dal 29 ottobre al 6 novembre, dalle ore 10 alle 20, nell’area pedonale di via Emerico Amari, lato ingresso laterale del Teatro Politeama, sarà allestito dall’Associazione Artigianando un piccolo “mercato dei dolci dei morti” dedicato ai dolci della tradizione con una ambientazione scenografica che renderà omaggio al “dia del los muertos”.
Il primo appuntamento è previsto lunedì 31 ottobre, dalle 17, presso il Salone degli Specchi del Teatro Politeama con la presentazione del “catalogo di ricordi n. 1”.
Alcuni speciali bus Amat e Sais faranno da navetta presso alcune associazioni di quartiere fra ZEN, Kalsa e CEP per portare i bambini alle attività della manifestazione.
Per informazioni e dettagli consultare il programma completo sul sito wwww.nottedizucchero.it.
Ornella Tuzzolino