18.7 C
Palermo
venerdì, 9 Maggio 2025
HomeCronacaProvincePalermo: Nasce il “Parco di Villa Tasca”, un'area agri-culturale e inclusiva

Palermo: Nasce il “Parco di Villa Tasca”, un’area agri-culturale e inclusiva

spot_img
spot_img

Un’oasi nel cuore di Palermo, un nuovo spazio verde aperto alla città in cui immergersi nella bellezza della natura. Da martedì 14 luglio i 6 ettari che circondano Villa Tasca, dimora storica dei Conti Tasca d’Almerita, apriranno le porte al pubblico con il progetto “Parco di Villa Tasca” per offrire a tutti un nuovo luogo in cui trascorrere del tempo all’aria aperta, in un angolo di Conca d’oro ancora incontaminato. Si tratterà di un grande spazio aperto al pubblico, che verrà costruito e realizzato anche con il contributo attivo dei cittadini. Domenica 12 luglio, sarà possibile visitare in anteprima il grande parco grazie all’Open day, che si svolgerà per l’intera giornata, con ingresso gratuito (dalle 9 alle 20 l’intero parco, fino alle 23 l’area ristoro).
Peculiarità del Parco sarà il Labirinto edule, che sorgerà in un’area di 5 mila metri ad est dello storico viale delle palme di Villa Tasca. Primo e unico labirinto edule al mondo, ospiterà una vasta collezione di piante, tutte legate alla storia alimentare, con un’attenzione particolare alle antiche varietà autoctone siciliane che stanno scomparendo. Una volta completato, le aiuole formeranno l’imponente scritta “Save Diversity”, per ricordare l’importanza della biodiversità e spingere alla tutela del patrimonio agri-culturale.
L’inclusività. Fortemente voluto e ideato da Luisa Mainardi, progettato, come tutto il resto del parco, dalla landscape architect Patrizia Pozzi in collaborazione con Stefano Dentice, è un progetto inclusivo: i visitatori del parco potranno infatti contribuire attivamente alla sua realizzazione posando ciascuno una o più pietre, e aiutando poi nella cura, nella coltivazione e nella diffusione delle piante che vi verranno coltivate. I semi delle piante coltivate verranno ogni anno donati a chi vorrà coltivarli, contribuendo cosi attivamente a preservarle dall’ estinzione.
La sostenibilità. Il parco verrà gestito utilizzando tutte le pratiche idonee a minimizzare l’impatto ambientale rifacendosi ai moderni principi di sostenibilità, di economia circolare. Il parco è realizzato interamente a Km 0, recuperando le 1200 piante residuali del vivaio che sorgeva nell’area fino ai primi anni Duemila. Recuperato, inoltre, un antico agrumeto, mezzo ettaro composto da circa 300 alberi secolari. Per realizzare tutti gli arredi, le recinzioni e le costruzioni del parco sono stati utilizzati prioritariamente materiali di scarto recuperati all’interno di Villa Tasca, in un’ottica di riuso e di minimizzazione dell’impatto ambientale. Nell’area ristoro saranno infine utilizzati solo materiali riciclabili e un sistema digitale per il ticketing permetterà di ridurre a zero il consumo di carta per i biglietti d’ingresso.
I servizi del Parco di Villa Tasca. Ci si potrà recare al Parco di Villa Tasca per passeggiare, fare jogging, yoga e altre attività di fitness, o semplicemente per rilassarsi all’ombra dei grandi alberi secolari o nel solarium attrezzato su uno dei prati. A disposizione un punto ristoro con cucina e caffetteria. Una volta finito e messo in produzione il Labirinto edule, i piatti saranno cucinati utilizzando prevalentemente le verdure e la frutta prodotta all’interno del Parco, in un’ottica di consumo circolare. Un ruolo importante avranno le attività per bambini grazie alla collaborazione con Palma nana, storica cooperativa di Palermo che dal 1983 lavora per diffondere l’educazione ambientale tra i più piccoli. Spazio anche ai servizi rivolti ai cani e alle loro famiglie grazie alla collaborazione con l’associazione Doggy Park, che porta avanti un metodo di “educazione gentile” degli amici a quattro zampe basato sull’esperienza maturata in oltre vent’anni. Nei prossimi mesi saranno sviluppate ulteriori attività aperte al pubblico: lo Spazio cultura, il Cinema all’aperto e la Scuola di circo.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img