24.5 C
Palermo
sabato, 3 Giugno 2023
Homedal MediterraneoSiciliaPalermo, uno sportello di ascolto per migranti negli uffici comunali

Palermo, uno sportello di ascolto per migranti negli uffici comunali

Leggi anche

spot_img
spot_img

Uno sportello di ascolto negli Uffici comunali di Palermo per l’accoglienza e l’orientamento ai servizi pubblici per persone straniere. Si occupa di fornire assistenza sanitaria, all’integrazione lavorativa e alla formazione. L’iniziativa rientra nel progetto Fami Mi.Main – Migration Mainstreaming N.2740: mira alla realizzazione di Attività sperimentali a favore della popolazione migrante negli Uffici dedicati del Comune di Palermo e del Distretto Socio-Sanitario D50 di Trapani. Le attività sono finanziate dal Fondo Europeo Asilo, Migrazione e Integrazione (Fami), gestito dal Ministero dell’Interno. Ente promotore è l’Università di Palermo, in collaborazione con l’Università Roma Tre e in partenariato con il Comune di Palermo. Sono 18 i collaboratori professionali (tra cui mediatrici culturali, assistenti sociali, giuristi, psicologi) impegnati sul territorio palermitano e trapanese. A guidarli, la professoressa Ignazia Maria Bartholini, responsabile scientifica del progetto, e Rafaela Da Conceição Hilario Pascoal, coordinatrice, per la realizzazione di servizi innovativi.

Altri servizi per migranti all’interno della pubblica amministrazione

Il progetto mira all’abbattimento delle distanze tra la pubblica amministrazione e l’utenza straniera. L’obiettivo è potenziare le reti istituzionali e interistituzionali del territorio. L’iniziativa, inoltre, prevede la collaborazione tra la pubblica amministrazione e gli Enti di Terzo Settore che partecipano al sistema di accoglienza ed orientamento dei cittadini stranieri, nella creazione di una rete solida di supporto a favore di questi ultimi. Tra gli altri servizi avviati, il supporto linguistico e di consulenza legale nell’Ufficio Anagrafe e nello Sportello Fami del Comune di Palermo. Creata anche una pagina Facebook ad hoc (Progetto Fami – Migration Mainstreaming), con funzione di Sportello Virtuale.

I servizi previsti in tempo di pandemia

L’attuale situazione epidemiologica, legata ad una recrudescenza della pandemia da Covid-19, ha portato all’attivazione di servizi di supporto telematico. È, dunque, possibile mettersi in contatto tramite la pagina Facebook, per ottenere informazioni, supporto linguistico, supporto nella compilazione dei moduli anagrafici, o fissare appuntamenti per colloqui telefonici. Inoltre, è possibile inviare una mail all’indirizzo istituzionale dello Sportello Fami: sportellofami@comune.palermo.it. Si potrà accedere a consulenze di tipo sociale e di orientamento ai servizi, fissare appuntamenti per colloqui telefonici. E ottenere anche informazioni in riferimento alle aree di intervento socio-economico, socio-sanitario, formativo e di integrazione lavorativa.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie