22 C
Palermo
mercoledì, 2 Luglio 2025
HomeCronacaProvince"Per san Valentino dona il sangue"

“Per san Valentino dona il sangue”

L’iniziativa delle associazioni A.L.T. e Piera Cutino lanciano una campagna di sensibilizzazione con un video

PALERMO. “Il 14 febbraio è la festa degli innamorati e noi di A.L.T. e Piera Cutino, di innamorati ne conosciamo davvero tanti. Sono i nostri pazienti, innamorati della vita e i donatori di sangue che permettono loro di perseguire sogni, desideri, tessere relazioni, avere un’esistenza normale nonostante la talassemia, un tempo profondamente invalidante”. È il messaggio della campagna social per sensibilizzare alla donazione di sangue, lanciata in questi giorni da due tra le maggiori associazioni italiane impegnate nella lotta e nella cura della talassemia in Italia: A.L.T. Rino Vullo di Ferrara e Piera Cutino di Palermo. Il messaggio accompagna il video Un’eredita (IN)visibile, realizzato da Helaglobe e in cui 7 pazienti raccontano la loro storia. Il più grande di loro, si chiama Valentino, ha 62 anni ed è il presidente di A.L.T.: “Sono 60 anni che convivo con la talassemia – dice – e la situazione è cambiata ma non abbastanza. Confidiamo tutti che il futuro ci porti delle soluzioni e che la ricerca renda più facile la vita ai giovani malati”.

Una campagna per sensibilizzare sulla donazione del sangue

La campagna è pensata soprattutto per sensibilizzare sulla donazione di sangue. Negli ultimi mesi ed in particolare dall’inizio dell’anno, per il riacuirsi dell’emergenza Covid dovuta alla variante Omicron, in tutta Italia si stanno registrando carenze di sangue. Sono oltre 1.200 le sacche di sangue richieste a metà gennaio tramite la bacheca di SISTRA, il Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali, ma è probabile che i numeri possano peggiorare ulteriormente nelle prossime settimane, come è stato denunciato dalle associazioni di donatori, causando il rinvio di interventi di chirurgia elettiva in vari ospedali del Paese per preservare le scorte di emocomponenti e facendo slittare le trasfusioni per tanti pazienti talassemici. Il nodo principale è la carenza di medici ed infermieri incaricati alla raccolta sangue – impegnati nella vaccinazione anti Covid – per il funzionamento dei centri fissi accreditati e delle autoemoteche.

La situazione è in via di costante monitoraggio da parte del Centro Nazionale Sangue, delle SRC e del Civis, il coordinamento delle principali associazioni di donatori di sangue in Italia (AVIS, Croce Rossa, FIDAS e FRATRES) e l’appello lanciato A.L.T. e Piera Cutino è, per chiunque sia in buona salute, di contattare il proprio centro di raccolta più vicino per prenotare una donazione. La talassemia è una delle malattie rare del sangue e torneremo a lanciare l’appello per riportare ad una quota di sicurezza le scorte di sangue nel Paese.

Per i pazienti talassemici – dice Giuseppe Cutino, presidente della Fondazione Piera Cutino – è davvero un momento molto complicato. Nei primi mesi dell’anno capita spesso che ci siano carenze di sangue a causa del virus influenzale, ma in questo tempo di Covid alla diminuzione di donazioni si è aggiunta la difficoltà di poter eseguire le trasfusioni per mancanza di personale per le raccolte di sangue sul territorio con le autoemoteche. Un problema che abbiamo sollevato più volte e che forse adesso si riuscirà a risolvere grazie ad un emendamento presentato alla Camera al ddl 2488. Insieme all’associazione ALT abbiamo voluto realizzare un video per raccontare storie di vita e amore provenienti da varie parti d’Italia. Tra le tante c’è quella di mia sorella Piera che dal Cielo dove è volata tanti anni fa, sono certo, sorride per i progressi fatti dalla ricerca e per l’amore che lega ogni giorno migliaia di talassemici a migliaia di donatori. Lo dice la parola stessa: DoniAMO!”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img