22 C
Palermo
venerdì, 4 Luglio 2025
HomeStorieDalla Polonia al Teatro Massimo passando dallo Sperone: il talento di Chiara nella musica

Dalla Polonia al Teatro Massimo passando dallo Sperone: il talento di Chiara nella musica

La giovane musicista dell'I.C.S. "Sperone-Pertini" di Palermo, Chiara Costa, si è esibita in Polonia davanti alla comunità scolastica per il progetto "Erasmus Plus" e al pubblico del Teatro Massimo nella Giornata Internazionale contro l'Omolesbobitransafobia

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università degli Studi di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione Musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, scuola, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" di cui è anche socia dell'impresa sociale-editrice del giornale; e ha realizzato dei reportage-inchiesta su "OrizzonteScuola" circa il fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival culturale a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone ha anche curato con diligenza l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale Santi Consolo; e per il Centro antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori onlus.
spot_img
spot_img

PALERMO. Coltivare i propri talenti è un modo per rifuggire la quotidianità spesso non così semplice che riempie i nostri quartieri. Con l’interpretazione di “Beautiful” di Christina Aguilera, Chiara Costa, che frequenta la terza media dell’I.C.S. “Sperone-Pertini”, ce lo dimostra due volte attraverso le opportunità della Scuola.

Prima in Polonia per il progetto “Erasmus Plus”, per un viaggio internazionale, poi il Teatro Massimo per la Giornata Internazionale contro l’Omolesbobitransafobia. “Al tramonto, la nostra Chiara Costa canta ‘Beautiful’ sulla scalinata del Teatro Massimo e tutto si rischiara”, si legge in un post Facebook della Scuola, il 17 maggio, dopo un atto vandalico che ha colpito l’Istituto nella notte tra il 16 e il 17 maggio. Di fronte la scalinata, la giovane musicista si esibisce con un testo che parla dell’accettare i propri difetti facendoli diventare positivi.

L’esibizione di Chiara Costa in Polonia

Se è vero che la musica schiarisce i pensieri e riempie il cuore, così succede al pubblico che la sente cantare. Prima in Polonia, ora davanti il Teatro, ogni giorno con i parenti e gli amici, che vengono catturati dalla sua voce. “Tutti mi dicono che si emozionano quando la sentono cantare”, racconta la mamma di Chiara, che porta la figlia a lezione di musica, una volta a settimana, in un negozio di strumenti musicali vicino casa.

Chiara Costa e le sue compagne di classe in Polonia

“Ho provato felicità nel cantare questa canzone” – racconta la musicista dopo l’esibizione in Polonia -. “Perchè grazie a questa canzone la gente può capire che deve accettare i propri difetti”. Dopo la terza media frequenterà il Liceo Classico. E alle parole riserva da sempre molta attenzione.

Chiara è una ragazza intelligente, riservata e vivace. Crede nel significato delle parole che suona”, continua la mamma. “La prima volta che ha preso una chitarra in mano andava in quarta elementare, e da quel momento ha imparato da autodidatta. Ha una forte passione per la musica che continuerà a coltivare. Quelle in Polonia e davanti il Teatro sono le sue primissime esibizioni. Da un viaggio nell’Est Europa, alla Giornata Internazionale per i diritti LGBTQ+, che il talento e l’energia di Chiara possano illuminare il cuore e le nostre giornate, le nostre città e le strade del mondo.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img