13.1 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeTurismoLa Sicilia barocca punta sul turismo sostenibile ed è protagonista al TTG di Rimini

La Sicilia barocca punta sul turismo sostenibile ed è protagonista al TTG di Rimini

Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina insieme per promuovere il territorio alla fiera del turismo di Rimini. Dati positivi dai flussi internazionali e nuove strategie digitali per un turismo più consapevole e di qualità

spot_img
spot_img

RIMINI. La Sicilia sud-orientale porta la sua anima barocca al TTG Travel Experience di Rimini, la principale fiera italiana dedicata al turismo, in programma dall’8 al 10 ottobre. A rappresentarla sarà Enjoy Barocco, l’organizzazione promossa dal Gal Terra Barocca, nata per valorizzare in modo coordinato le città di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina.

La presenza alla fiera, all’interno dello stand della Regione Siciliana, segna un nuovo passo nella crescita di un territorio che punta su qualità, sostenibilità e identità. “Partecipare al TTG è un’occasione per rafforzare il dialogo con operatori del settore, promuovere nuove collaborazioni e consolidare l’immagine della Sicilia barocca come destinazione autentica e accogliente”, spiega Cristian Del Bono, responsabile di Enjoy Barocco.

Negli ultimi mesi la Sicilia sud-orientale ha registrato risultati incoraggianti. Secondo i dati raccolti dall’osservatorio turistico di Enjoy Barocco, nei mesi di maggio-luglio 2025 sono cresciuti i visitatori stranieri, in particolare da Francia, Regno Unito e Stati Uniti. La permanenza media è di 4,4 giorni, segno di un turismo più lento e consapevole, interessato a vivere esperienze autentiche e non solo a visitare in fretta i luoghi più noti.

Un trend confermato anche dall’alto livello di soddisfazione espresso dai turisti: il grado di apprezzamento complessivo della destinazione raggiunge infatti una valutazione media di 88 su 100, con picchi di 94 tra le coppie anglosassoni. Le famiglie arrivano soprattutto da Malta, Portogallo e Polonia, attratte da un’offerta che combina cultura, natura e gastronomia.

Le previsioni per la stagione invernale sono altrettanto positive. Le prenotazioni per le vacanze di Natale mostrano una buona tenuta, con prezzi equilibrati e politiche di cancellazione flessibili. Più della metà delle strutture propone tariffe accessibili, inferiori ai 150 euro per camera doppia, mantenendo alto il livello dell’accoglienza e della qualità dei servizi.

In vista del 2026, Enjoy Barocco punta sull’innovazione come strumento per migliorare la competitività e la collaborazione tra operatori. L’osservatorio turistico è stato potenziato con una piattaforma digitale che offre dati aggiornati in tempo reale, utili a orientare le scelte commerciali e promozionali delle imprese locali.

Allo stesso tempo, la comunicazione del territorio diventa sempre più dinamica: podcast tematici, campagne sui social network, video immersivi e un sito internet completamente rinnovato, dotato di un assistente virtuale capace di fornire ai viaggiatori informazioni personalizzate e aggiornate.

Un progetto che unisce tecnologia e identità locale per costruire una narrazione nuova e condivisa della Sicilia sud-orientale. L’obiettivo è chiaro: far conoscere la ricchezza del patrimonio barocco, ma anche la dimensione umana e accogliente di un territorio che vuole crescere senza perdere la propria autenticità.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img