Tre campi estivi per minori e adulti in beni confiscati alla mafia in Sicilia. Li organizza Libera a Vittoria, Scicli e Belpasso, tra fine agosto e settembre, per l’iniziativa “EstateLiberi”. Sono trenta i posti a disposizione per partecipare all’esperienza promossa, tra il 26 e il 30 agosto, dal coordinamento provinciale di Ragusa, assieme al presidio “Daphne Caruana Galizia” di Ragusa e al presidio in formazione di Vittoria e in collaborazione con le diverse associazioni e realtà della rete. I partecipanti si dedicheranno alla cura del piazzale della Fontana della Pace di Vittoria. I volontari del campo ripuliranno il sito e sistemeranno le aiuole e soprattutto daranno vita sulla parete antistante a un nuovo murales. Nei pomeriggi, invece, in programma un percorso formativo assieme ai gruppi di Scicli e di Pozzallo, città dove si realizzeranno in contemporanea altre due esperienze di Estate Liberi. I tre gruppi si collegheranno tramite internet.
A Scicli, sempre tra il 26 e il 30 agosto, sono disponibili altri 30 posti per minorenni per il progetto “Giocando s’impara”. I partecipanti al campo nelle mattinate seguiranno un gruppo di bambini nelle diverse attività laboratoriali e di animazione negli spazi di “Villa Penna”. I temi sono quelli dell’ambiente e della convivenza civile, espressi attraverso i linguaggi della musica, del disegno, della pittura.
A Belpasso, tra il 7 e il 13 settembre, il campo si svolge sui beni confiscati gestiti dalla cooperativa Beppe Montana – Libera Terra, un tempo terre e strutture appartenute alla famiglia dei Riela e del clan Nardo e ai loro fiancheggiatori. Otto i volontari che alloggeranno in un grande casolare rurale sito a Belpasso, in contrada Casabianca, e quotidianamente si sposteranno sul campo affiancando i soci della cooperativa, impegnandosi in attività agricole.
