12.5 C
Palermo
sabato, 22 Marzo 2025
HomeCronacaProvince"Aria di festa" con L'Arte di Crescere nella nuova sede: l'associazione presenta le attività

“Aria di festa” con L’Arte di Crescere nella nuova sede: l’associazione presenta le attività

Appuntamento domani pomeriggio dalle ore 17.00 alle 21.00 nel bene confiscato in via Lo Schiavo 16/18 a Palermo

spot_img
spot_img

PALERMO. Sabato 14 dicembre dalle 17 alle 21 nella sede operativa dell’Arte di Crescere, un bene confiscato alla mafia in via Lo Schiavo 16/18 a Palermo, si potrà conoscere la strada fatta, le attività e quell’intreccio di competenze e relazioni che creano, contatto dopo contatto, ascolto dopo ascolto, incontro dopo incontro, la comunità dell’Arte di Crescere.

Il centro aggregativo socio educativo è aperto alle famiglie i mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12, e offre diverse attività tra le quali attività ludico ricreative, laboratori socio relazionali, e una piccola biblioteca sociale. L’Arte di Crescere è un’organizzazione di volontariato al cui interno, da oltre 15 anni, è attiva la promozione, protezione e sostegno all’allattamento da parte di un gruppo di mamme adeguatamente formate secondo il modello OMSUnicef, che si impegnano attraverso incontri, gruppi di auto mutuo aiuto e sostegno individuale.

L’Associazione preoccupata per la sempre bassa percentuale di allattamento esclusivo in Sicilia propone interventi per favorire la pratica dell’allattamento mediante campagne e azioni di sensibilizzazione: mostre, spettacoli, eventi, diffusione di materiale informativo, foto, video e attività formative rivolte alle comunità scolastiche di ogni ordine e grado.

La sede dell’associazione L’Arte di Crescere

“L’allattamento è importante per la salute di mamme, bambine, bambini e del nostro pianeta, ma spesso viene considerato più come un prodotto che come un processo che coinvolge tutte e tutti” dichiarano le mamme-volontarie dell’associazione. “Essendo fortemente influenzato da condizionamenti culturali che hanno portato a considerare l’alimentazione con sostituti del latte materno come l’alimentazione ‘normale’, per promuovere l’allattamento bisogna sapersi rivolgere a tutta la comunità, nelle sue diverse articolazioni, offrendo argomenti e pratiche capaci di interpellare ciascuno e fare nascere il desiderio di un miglioramento dello stile di vita.”

Per tali ragioni diverse sono le progettualità realizzate per e con specifici territori, in collaborazione con le Istituzioni e con altre realtà associative e imprenditoriali. “Una piccola luce accesa che illumina il bisogno delle madri, delle donne, dei piccoli e delle famiglie. Una piccola luce accesa per scoprire strade nuove sulle quali camminare insieme” dichiarano ancora le mamme-volontarie dell’associazione.

Il programma di sabato 14 dicembre

Aprono la festa Salvatore Orlando, Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Palermo, e Antonella Angelini, Presidente de L’Arte di Crescere. Avremo poi i contributi dell’Istituto Paritario Terenzio Mamiani, con Alessandra Veronese, del Latte di donna alla Libreria Cirasa di Bagheria, con Angela Di Chiara, dello sguardo su di noi di VediPalermo, con Antonio Macaluso, di Cirpe e Artemisia, con Gaetano Calà. Ancora la violenza ostetrica e l’Associazione Millecolori, con Adriana Argento, la collaborazione con la LILT di Palermo, con Federica Caravello, la presentazione del libro “Allattamento istruzioni per l’uso” di Claudia Pilato e Chiara Buccheri con Vera Panzarella, odontoiatra docente UniPA-CSTE, e Gaspare Simeti, dirigente Grandi Eventi dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo.

Seguiranno le mamme alla pari e il neonatologo Giuseppe Giordano, l’allattamento e la neuropsichiatria infantile, con Renata Pitino, le passeggiate al femminile, con Maria Oliveri. Laëtitia Devaux ci racconterà come è essere una mamma alla pari in allattamento a Santa Caterina Villarmosa (CL). Ascolteremo la ginecologa Francesca Foti e l’esperienza de Il Carro risorto delle Rosalie ribelli con l’ICS Sperone Pertini e con gli Amici dei musei siciliani, con Kelia Modica, Paola Mangalaviti e Bernardo Tortorici.

Durante la festa ascolteremo le voci delle madri: Monica Garraffa, Marika Gallo, Ivana Balistreri, Silvia Grassa. Per i nostri palati avremo la presentazione e degustazione del “pranzo sociale” a cura del progetto Strumenti di crescita e sostenibilità di IDIMED, con Francesca Cerami e Adele Traina e la degustazione delle bevande fermentate di Selvatica Lab.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img