32.5 C
Palermo
martedì, 1 Luglio 2025
HomeBuone notizieA Partinico nasce un "Alzheimer Caffè": attività e svago per pazienti e familiari

A Partinico nasce un “Alzheimer Caffè”: attività e svago per pazienti e familiari

Il servizio nato dal commissario dell'Opera Pia "Santa Maria del Ponte", Nino Guzzo, da anni impegnato nel sociale, è attivo tutti i giovedì, dalle 15.30 alle 18, in piazza Vittorio Emanuele 42

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università degli Studi di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione Musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, scuola, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" di cui è anche socia dell'impresa sociale-editrice del giornale; e ha realizzato dei reportage-inchiesta su "OrizzonteScuola" circa il fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival culturale a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone ha anche curato con diligenza l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale Santi Consolo; e per il Centro antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori onlus.
spot_img
spot_img


PALERMO. Dopo Palermo nasce un “Alzheimer Caffè” a Partinico. Un salotto, un luogo d’incontro e svago per chi soffre della patologia. Un punto di riferimento che dà accoglienza e ascolto attento ai familiari e ai caregiver dei pazienti.

Il servizio, nato da Nino Guzzo, da anni in campo nel sociale, insieme all’Opera Pia “Santa Maria del Ponte” a Partinico, di cui è commissario, è aperto tutti i giovedì, dalle 15.30 alle 18.00, in piazza Vittorio Emanuele 42 ed è accessibile gratuitamente. Contatti allo 091 6127291 o al 335 8760892 o via email a s.mariadelponte@gmail.com.

L’idea nata nel 1997 in Olanda dal medico Bère Miesen presente in molte regioni italiane adesso approda in provincia di Palermo. “In questo spazio li facciamo cantare, ballare e disegnare aiutando i pazienti a ricordare, nei limiti del possibile, l’inizio delle attività. È un luogo informale, di accoglienza e ascolto, di confronto di esperienze tra i familiari sotto gli occhi attenti dei professionisti”, spiega Guzzo.

A Palermo, lo spazio attivo dal 2013 è presente al Padiglione 37 (Asp 6) dell’Ex Ospedale Psichiatrico di via La Loggia. Aperto tutti i martedì, dalle 16.00 alle 17.00, grazie al valido supporto dell’associazione La Grande Famiglia onlus.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img