13.1 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeBuone notizie“La via di Rosalia”: le persone senza dimora diventano guide nel cuore di Palermo

“La via di Rosalia”: le persone senza dimora diventano guide nel cuore di Palermo

Nel fine settimana dell’11 e 12 ottobre torna l'itinerario tra le edicole votive dedicate alla “santuzza”, promosso da CeSVoP, Caritas Palermo, cooperativa La Panormitana ed ente San Carlo Borromeo nell’ambito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025. Al termine, i partecipanti potranno vivere un’esperienza concreta di servizio nella mensa Caritas

spot_img
spot_img

PALERMO. Un’esperienza all’insegna del volontariato per La  via di Rosalia alla scoperta delle edicole votive dedicate alla “santuzza”. È l’iniziativa “Volontariato Tour – La via di Rosalia” prevista nei giorni di Sabato 11 e Domenica 12 ottobre con raduno alle ore 9,00 presso il Centro San Carlo (vicolo S. Carlo, 62). Gli itinerari saranno accompagnati dalle persone senza dimora. La passeggiata si inserisce tra gli eventi di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025 ed è promossa da CeSVoP, Caritas Palermo, cooperativa La Panormitana ed ente San Carlo Borromeo

L’itinerario, a partecipazione gratuita, con le iscrizioni accolte fino ad esaurimento posti, conduce alla scoperta delle edicole votive dedicate a Santa Rosalia; inoltre, chi lo vorrà potrà vivere un’esperienza concreta di volontariato. A conclusione della passeggiata, infatti, sarà possibile fermarsi presso il Centro San Carlo della Caritas per vivere un’esperienza di volontariato nel servizio mensa dedicato alle persone con fragilità sociali, sia nella stessa mattina che per altre giornate. Per partecipare è necessaria la prenotazione (l’adesione a questa specifica esperienza va esplicitata all’interno del modulo di partecipazione). La passeggiata sarà caratterizzata dai racconti delle persone senza dimora (ospiti del Centro San Carlo) e dai volontari che, dopo specifici laboratori formativi, sono diventati veri e propri “conoscitori e trasmettitori” del culto iconografico di Santa Rosalia.

Non si tratta quindi solo di un’esperienza culturale, ma anche di un incontro umano dove le persone accolte nel centro diventeranno protagoniste della narrazione dedicata a Santa Rosalia e al suo legame con la città di Palermo. L’itinerario si snoderà tra vie e vicoli del centro storico senza presentare particolari difficoltà. La durata prevista è di circa due ore, sufficienti per un briefing iniziale, la passeggiata e le soste arricchite da racconti e aneddoti siciliani. Le date a cui è possibile aderire sono 2 e per ogni passeggiata il gruppo sarà composto da massimo 15 persone. Per partecipare è necessaria l’iscrizione collegandosi al sito: https://www.cesvop.org/volontariato-tour-la-via-di-rosalia/ 

“Da alcuni anni portiamo avanti dei laboratori culturali attraverso i quali le persone senza dimora che accogliamo hanno potuto conoscere musei, gallerie d’arte e monumenti significativi della nostra città – ha affermato il direttore della Caritas don Sergio Ciresi -. In questa iniziativa, alcuni di loro – dopo un percorso teorico e pratico fatto con gli operatori culturali – guideranno i partecipanti alla scoperta di alcuni luoghi storici. L’obiettivo della Caritas non è solo di tipo assistenziale ma, come in questo caso, è di sensibilizzazione culturale e di riscatto sociale per le persone che ospitiamo. E’ bello pensare a questo spostamento di prospettiva in cui, questa volta, saremo noi ad avere bisogno di loro per conoscere meglio la nostra città”.

“Il Volontariato Tour rappresenta l’inizio di un viaggio bellissimo che vogliamo compiere insieme ai cittadini/e palermitani/e per raccontare e far vivere il volontariato come esperienza concreta di solidarietà e partecipazione attiva – ha detto la presidente del CeSVoP Giuditta Petrillo -. Questo primo appuntamento non è solo una passeggiata, nel cuore storico della nostra città, ma un’opportunità per scoprire le storie di chi ogni giorno sceglie di dedicare il proprio tempo agli altri. Le cappelle votive di Santa Rosalia saranno la cornice perfetta per comprendere come il volontariato affonda le sue radici nella tradizione di cura e attenzione verso la comunità che da sempre caratterizza Palermo. Il Volontariato Tour è una delle varie proposte con cui vogliamo che tutte le persone della città si sentano protagoniste di questo anno speciale in cui la nostra città è Capitale Italiana del Volontariato 2025″.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img