12.5 C
Palermo
sabato, 22 Marzo 2025
HomeBuone notiziePremio "Bilancio di sostenibilità" alla cooperativa palermitana Rigenerazioni

Premio “Bilancio di sostenibilità” alla cooperativa palermitana Rigenerazioni

Alla Onlus impegnata dal 2016 con progetti di reinserimento socio-lavorativo, il riconoscimento per l'attenzione al capitale umano, alla legalità e alla stabilità lavorativa

spot_img
spot_img

PALERMO. La Cooperativa sociale palermitana Rigenerazioni Onlus ha ricevuto a Milano il premio “Bilancio di sostenibilità”, un riconoscimento assegnato dal Corriere della Sera e dall’inserto Buone Notizie, in collaborazione con NeXt Nuova economia per tutti

La Cooperativa Rigenerazioni Onlus è un’impresa civile che dal 2016 è impegnata sul territorio con varie progettualità di reinserimento socio-lavorativo, a partire da Cotti in Fragranza, il laboratorio di prodotti da forno nato all’interno dell’Istituto Penitenziario Minorile di Palermo.

Per continuare con Al Fresco, il bistrot all’interno di un ex convento del ‘600 nel cuore del centro storico del capoluogo dove a breve aprirà anche una struttura ricettiva. La cooperativa ha presentato lo scorso anno il suo primo bilancio sociale, un documento dall’alto valore simbolico e operativo. 

Il riconoscimento “Bilancio di sostenibilità”, assegnato alla Cooperativa Rigenerazioni Onlus dal Corriere della Sera e dall’inserto Buone Notizie, in collaborazione con NeXt Nuova economia per tutti, è stato consegnato lunedì 17 in sala Buzzati a Milano e in diretta streaming. A partecipare, in rappresentanza della cooperativa, Nadia Lodato, mediatrice penale. 

Il tema al centro dell’edizione 2023 è stato quello della sostenibilità e che assume diverse declinazioni a partire dall’ambiente e tiene in considerazione anche la governance e l’impatto sociale. 

Durante la cerimonia sono stati premiati 12 i vincitori, i primi tre di ciascuna delle 4 categorie: piccole, medie, grandi aziende e Ets e riconosciute 17 menzioni speciali.

Per misurare la sostenibilità delle realtà partecipanti, è stata definita una griglia di valutazione articolata in 30 argomenti di rilevanza, 10 per ciascuno dei tre pilastri Esg (un acronimo che sta per Environment, Social, e Governance). Per ottenere un punteggio più alto bisognava aderire a un numero prefissato di questi 10 temi. 

“L’attenzione al capitale umano è oggi più che mai imprescindibile per rendere un’azienda sostenibile e, nonostante le difficoltà, percorriamo la strada della legalità e della stabilità lavorativa con le persone che con noi fanno squadra. 

Se siamo un’azienda florida, che produce utili è, prima di tutto, perché le persone che lavorano con noi condividono i valori e gli obiettivi del nostro progetto e, insieme lo costruiamo, ogni giorno, sapendo che a partire dal benessere individuale costruiamo quello della comunità d’appartenenza dimostrando, attraverso un costante lavoro di sensibilizzazione ed informazione con le realtà produttive del territorio, che la crescita di un’azienda non può prescindere da percorsi di legalità e sostenibilità”. Sono le parole di Nadia Lodato, che a Milano ha ritirato il premio in rappresentanza della cooperativa. 

La nostra impresa sociale si basa su una governance partecipata e responsabilità condivise in cui al centro ci sono le persone. Quando stai al centro delle scelte della tua vita, condizioni anche quelle di chi ti sta accanto. La contaminazione è al centro della nostra identità, siamo una pluralità di competenze e saperi” ha continuato Nadia Lodato, anticipando, durante la presentazione, le collaborazioni con altre realtà di economia carceraria.

Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato, tra gli altri, il presidente di Fondazione Symbola Ermete Realacci, la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi, la presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Milano Marcella Caradonna, la vicepresidente di Confindustria Katia Da Ros, l’economista Leonardo Becchetti

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img