Sei milioni di euro di risorse del Fondo sociale europeo per la formazione e riqualificazione professionale. Un’opportunità rivolta agli enti di formazione siciliani nell’ambito dell’Avviso 33\2019, inserito nella programmazione 2014-2020 del Fse Sicilia, promosso dall’assessorato all’Istruzione della Regione Siciliana. Il bando, con scadenza il 30 novembre, mira alla qualificazione e alla riqualificazione delle competenze di disoccupati e inoccupati. In modo da aumentare le loro opportunità di inserimento lavorativo attraverso la partecipazione a percorsi di formazione, alla luce delle concrete esigenze delle imprese.
Quali enti possono partecipare all’avviso
Possono presentare proposte progettuali enti di formazione, in forma singola o associata con sede operativa in Sicilia. Occorre che siano accreditati alla macro-tipologia “Formazione continua e permanente”. In alternativa, devono aver presentato istanza di accreditamento per la medesima macro-tipologia. I percorsi formativi proposti dovranno essere rispondenti alle concrete esigenze delle imprese. Così da poter innalzare i livelli di competenza professionale in alcuni settori strategici. Tra questi, agroalimentare, manifatturiero, artigianato, edilizia, tecnologie dell’informazione e comunicazione, turismo, beni culturali e servizi sociali. Mentre una prima parte di formazione avverrà in aula, la seconda parte sarà in azienda, attraverso un tirocinio formativo in impresa.
Chi è il destinatario dell’avviso
Sono destinatari delle azioni formative disoccupati (da oltre 6, oltre 12 e oltre 24 mesi) e inoccupati. Devono, però, essere in possesso di una qualifica professionale, un diploma di scuola secondaria superiore, professionale di tecnico o di tecnico superiore. Altrimenti, di una laurea vecchio o nuovo ordinamento. I moduli di partecipazione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito.