10.3 C
Palermo
giovedì, 20 Marzo 2025
HomeBuone notizieUn'app per potenziare la formazione degli ipovedenti: ecco In.Haptic-vet

Un’app per potenziare la formazione degli ipovedenti: ecco In.Haptic-vet

Lo strumento è stato testato con un set di 18 partecipanti con immagini oniriche/surreali prodotte dall’intelligenza artificiale

spot_img
spot_img

TRAPANI. Un’app per smartphone per supportare la formazione degli ipovedenti tramite approccio sonoro e aptico. Si chiama In.Haptic-vet ed è stata presentata, nelle scorse settimane, a Trapani, durante il terzo meeting del progetto Erasmus+.

Al meeting europeo hanno partecipato, fra i partner, l’ente di formazione materano Studio Risorse, l’organismo spagnolo Innetica, il partner greco European Education and Learning Institute, l’Akademia Humanistyczno-Ekonomiczna w Łodzi ed il partner portoghese Academia de Formação do Norte.

Il meeting ha visto la presentazione della beta release della piattaforma web e dell’applicativo nativo. Infatti, tramite la piattaforma web è possibile per trainers e docenti inserire contenuti fotografici, definire le aree semantiche della foto e associare ad esse audio o specifici pattern vibrazionali.

Giuseppe Oddo, CTO e socio fondatore della iinformatica sottolinea che “con quest’app è possibile consentire a persone ipovedenti di ‘percepire’ immagini attraverso suoni e vibrazioni che consentono non solo di individuare gli elementi a livello semantico (es. c’è un cane, c’è un bicchiere di vetro) ma anche comprenderne le dimensioni ed il posizionamento degli stessi nella scena“.

Per poter testare l’efficacia del metodo lo strumento è stato testato con un set di 18 partecipanti con immagini oniriche/surreali prodotte dall’intelligenza artificiale Midjourney assieme a degli occhiali sviluppati tramite stampa 3D con lenti che riproducono le condizioni di ipovedenza. A ciascun partecipante è stato chiesto poi di rappresentare con un disegno il ‘percepito’.
Il riscontro in termini di correttezza semantica è stato notevole e ha superato il 93% ed in termini di correttezza spazio/dimensionale ha superato l’80%, dimostrando la necessità di un training specifico sulle tipologie di vibrazioni, sensazione a cui non siamo abituati.
L’app deliverable del progetto europeo sarà disponibile gratuitamente dal mese di aprile 2023.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img