23.7 C
Palermo
mercoledì, 10 Settembre 2025
HomeCronacaPeriferieArriva “Caccia ai Diritti… in piazza” nel quartiere Santa Rosalia a Palermo

Arriva “Caccia ai Diritti… in piazza” nel quartiere Santa Rosalia a Palermo

Un momento di divertimento per le famiglie e un'iniziativa civica per riqualificare un’area urbana degradata. L'evento facilitato dal Cesvop vede protagonisti Genitori Connessi, Associazione Oltre le Distanze, Casa Tulime e Il Genio di Palermo. Appuntamento il 10 maggio

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Una caccia al tesoro speciale animerà Piazza Montegrappa nel quartiere Santa Rosalia di Palermo il prossimo 10 maggio. Si tratta di “Caccia ai Diritti…in Piazza”, un momento di divertimento per le famiglie del territorio e, allo stesso tempo, un’importante iniziativa civica per riqualificare un’area urbana attualmente degradata.

L’evento, che inizierà alle ore 10:00, fa parte del progetto più ampio “Un Mare di Idee”, un’iniziativa itinerante di partecipazione attiva ai piccoli processi di riqualificazione urbana. La giornata offrirà giochi a squadre, enigmi da risolvere, musica, balli e una merenda per tutti i partecipanti.

“Caccia ai Diritti…in Piazza”

L’iniziativa, facilitata dal CeSVoP nell’ambito delle attività di Animazione Territoriale, vede protagonista una rete di quattro Enti del Terzo Settore: Genitori Connessi, Associazione Oltre le Distanze, Casa Tulime e Il Genio di Palermo, che hanno unito le forze per “riaccendere un faro” su una piazza che versa attualmente in uno stato di abbandono e degrado.

Durante la manifestazione, verrà effettuata una raccolta firme per sostenere due obiettivi principali:

  • la pedonalizzazione di Piazza Montegrappa
  • il cambio di viabilità di via Monfenera nel quartiere Santa Rosalia

Questa petizione rappresenta il primo passo di un processo più ampio che prevede, come secondo step, la richiesta al Comune di un patto di collaborazione tra cittadini, associazioni e l’amministrazione comunale per cogestire quest’area.

L’obiettivo è quello di trasformare la Piazza Montegrappa in uno spazio pubblico vivibile, con aiuole pulite, attrezzature per bambini come altalene e scivoli, e un’area pedonale dove le famiglie possano passeggiare in sicurezza.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img