23.7 C
Palermo
giovedì, 4 Settembre 2025
HomeCronacaPeriferiePalermo, "Santi e sapuri": dalla periferia al centro, visite e spettacoli dal 9 settembre

Palermo, “Santi e sapuri”: dalla periferia al centro, visite e spettacoli dal 9 settembre

Tre appuntamenti in luoghi iconici della città, organizzati dall'Associazione Castello e Parco di Maredolce. Si parte dal Castello di Giafar a Brancaccio

spot_img
spot_img

PALERMO. A Palermo, emozioni di viaggio alla (ri)scoperta dell’identità culturale con il progetto “Santi e Sapuri – Storie di Fidi e Tavulati Siciliani”, tra visite guidate, foto in bianco e nero, teatro di e con Francesca Picciurro e racconti di “gusto” con Gaetano Basile, dalla periferia al cuore della città.

La kermesse itinerante in tre tappe (9, 13 e 20 settembre) in tre luoghi iconici della storia del capoluogo dell’Isola (Castello di Maredolce, Villino Florio e Circolo Unificato dell’Esercito), è promossa ed organizzata dall’Associazione Castello e Parco di Maredolce APS presieduta da Domenico Ortolano, radicata da circa venti anni nel quartiere Brancaccio ed attivamente impegnata nella rigenerazione del Castello di Giafar, strappato al degrado e all’abusivismo e restituito ai cittadini e turisti.

Castello e Parco di Maredolce (o di Giafar)

“Trasformare la fruizione culturale in esperienza partecipativa, capace di restituire senso, identità e continuità, tra memoria e contemporaneità, attraverso il recupero di credenze, tradizioni e valori” è il fil rouge dell’iniziativa patrocinata dall’Assessorato Regionale all’Identità Siciliana, in collaborazione con il CRicd (Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione), l’Associazione Nazionale Fante e Palermo ETS (Ente per il Terzo Settore).

L’idea progettuale – spiega Giusy Scafidi, vicepresidente dell’associazione Castello e Parco di Maredolce APS e promotrice del progetto -, è dettata dall’amore e dall’impegno che lega tutti i componenti della nostra associazione alla tutela, conservazione, promozione della bellezza dei beni monumentali della nostra città e per tutti i beni culturali materiali e immateriali che raccontano la nostra storia. Con “Santi e Sapuri”, intendiamo riallacciare trame di memorie a visioni di presente e di futuro conducendo quanti parteciperanno agli incontri, tutti ad ingresso libero, in un viaggio alla scoperta dell’anima autentica e vera di questa città. Un sentito ringraziamento continua Scafidi -, all’assessore Francesco Scarpinato per aver creduto in questo progetto che mira alla valorizzazione dell’identità siciliana e alla soprintendente ai Beni Culturali, Selima Giuliano, per la disponibilità degli spazi al Castello”.

Castello e Parco di Maredolce (o di Giafar)

“Santi e Sapuri – Storie di Fidi e Tavulati Siciliani”, il cui nome è tratto dall’omonimo spettacolo teatrale scritto e diretto da Francesca Picciurro, prenderà il via martedì 9 settembre alle ore 16.30 con l’inaugurazione al Castello di Maredolce (vicolo del Castellaccio 23/25) della mostra fotografica “Sicilitudine”, a cura del del fotografo Massimiliano Ferro. Le opere selezionate raccontano, in bianco e nero, i volti, i riti e i luoghi della Sicilia profonda, promuovendo il territorio dell’Isola nella sua multiforme complessità, catturando nei suoi scatti momenti di vita quotidiana e scene urbane in un costante dialogo tra l’umanità e l’ambiente nella sua forma più spontanea.

In occasione del vernissage, il presidente dell’associazione Domenico Ortolano guiderà i partecipanti all’interno del Castello con una narrazione delle bellezze storiche e naturalistiche che lo arricchiscono. La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta fino al 20 settembre e si potrà visitare tutti i giorni  dalle ore 9.00 alle 13.00 e i martedì dalle 9.00 alle 18.30. Maggiori info ai seguenti numeri (whats app): 333 1531785 e 366 5374857; pagina Facebook. O inviare email a info@castelloeparcodimaredolce.org.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img