PALERMO. Prende il via dal quartiere Borgo Nuovo la settimana di eventi in attesa dell’edizione 400+1 del Festino di Santa Rosalia a Palermo. Otto spettacoli organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, che da martedì 8 a domenica 13 luglio interesseranno alcuni quartieri della città prima del grande corteo del 14 luglio. Oltre Borgo Nuovo anche Brancaccio e Zen.
Significativo l’evento di apertura a Borgo Nuovo, quartiere interessato da un importante progetto di rigenerazione urbana sul modello Caivano, che ne vuole cambiare l’aspetto. Recente la visita del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, per una riunione con il sindaco di Palermo Roberto Lagalla relativa al Piano di interventi che interesserà la periferia palermitana.
Tutti gli spettacoli nei quartieri di Palermo preparatori al Festino di Santa Rosalia, a ingresso gratuito, racconteranno la Santuzza con musica, danza, rappresentazioni artistiche e teatrali.
A Borgo Nuovo, la serata si è svolta al Parco Tindari, con il “Triunfo alla Santa“, un recital teatrale in scena con la Compagnia “I Sunatura al Tarab“: al violino Sebastiano Zizzo, alla chitarra Arturo Di Natale, al contrabbasso Giuseppe Girgenti, al mandolino Raffaele Pullara, voce narrante Anton Giulio Pandolfo, voce Piero Giovenco.
Presenti alla serata e intervenuti sul palco, Gaspare Simeti, Dirigente dell’Area Cultura in rappresentanza del Comune di Palermo, Andrea Aiello, Presidente della Quinta Circoscrizione, Sabrina Figuccia, Consigliera Comunale e Capogruppo della Lega in Consiglio Comunale.
“In questi mesi si è parlato di Borgo Nuovo per una serie di fatti spiacevoli, ma Borgo Nuovo è il quartiere che vive stasera – commenta Andrea Aiello al nostro giornale -. Oggi dico orgogliosamente che il Festino parte da questo quartiere, e di questo ringrazio l’Amministrazione Comunale. Per noi stasera è un privilegio. La microcriminalità a volte distrugge l’immagine di un quartiere, ma stasera dimostriamo che Borgo Nuovo è un’altra storia. A dimostrazione del segnale buono e positivo che vogliamo dare del nostro quartiere, presto la sede della nostra Circoscrizione in Largo Pozzillo sarà intitolata a Biagio Conte. Un’iniziativa voluta con forza: un atto deliberativo è già stato approvato a maggioranza, in Circoscrizione. Fratel Biagio è l’esempio della nostra città, un esempio di grande umanità a cui tutti dobbiamo tendere. Ritengo particolarmente importante che una sede istituzionale venga dedicata ad un grande uomo di fede e di valori come Fratel Biagio Conte.”
“Altre iniziative importanti che interesseranno la nostra Circoscrizione – continua Aiello -, il 10 luglio, delle visite mediche gratuite in collaborazione con l’ASP, grazie ad un protocollo d’intesa, per quelle famiglie con un Isee inferiore a 10.000 euro, che sono in difficoltà. Le faremo nella sede della Circoscrizione a Largo Pozzillo. Il 18 saremo alla Zisa, sempre con le visite mediche, accanto alla Parrocchia Santo Stefano Protomartire, il 31 a Passo di Rigano nei locali della Parrocchia Gesù Sacerdote.”
“Un’altra iniziativa riguarderà un murale dedicato a Totò Schillaci, un altro uomo figlio di Palermo – conclude Aiello -, che con la sua umiltà rappresenta un esempio per i nostri bambini. Faremo un murale in via Cartagine, a Passo di Rigano, insieme a Made in Sicily di Giovanni Callea e Davide Morici. Sarà inaugurato il 18 settembre; saremo li, presenti, assieme alla famiglia, alle Istituzioni e soprattutto a tutte le scuole del territorio.”
“È stata una grande emozione vedere i cittadini scendere dalle proprie abitazioni e popolare Parco Tindari – commenta Sabrina Figuccia -, uno spazio per anni dimenticato e oggi finalmente restituito alla comunità anche grazie alla cultura. Questo quartiere è oggi al centro di una rinnovata attenzione, e grazie agli interventi straordinari previsti dal Governo nazionale, potrà vivere una vera stagione di rilancio. La presenza della cultura nei territori è fondamentale e deve andare di pari passo con investimenti strutturali che migliorino concretamente la qualità della vita. Continueremo a sostenere con forza tutte le iniziative che valorizzano i quartieri popolari, restituiscono dignità agli spazi pubblici e rafforzano il senso di comunità attorno a simboli come Santa Rosalia.”