17 C
Palermo
giovedì, 23 Ottobre 2025
HomeCronacaProvince"Non ci avete fatto niente": il nuovo libro di Tina Montinaro a Una Marina di Libri

“Non ci avete fatto niente”: il nuovo libro di Tina Montinaro a Una Marina di Libri

La moglie di Antonio Montinaro racconta la storia di suo marito, un ragazzo vivace e innamorato del proprio lavoro, che credeva nella giustizia e nello Stato, morto coraggiosamente per difendere il giudice Falcone, e i diritti di tutti noi, nel maggio più buio della storia italiana

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. La vedova di Antonio Montinaro, agente di scorta del giudice Falcone, ucciso nella strage di Capaci, presenta il suo nuovo libro “Non ci avete fatto niente. La lotta alla mafia di Antonio Montinaro e Giovanni Falcone ieri, oggi e domani”, pubblicato da De Agostini, a Una Marina di Libri e si racconta in un’intervista per il nostro giornale.

Cosa vuol dire questo titolo? “Vuol essere una risposta perchè sono passati 31 anni e noi siamo andati avanti. Una città che è cambiata, i giovani sono cambiati, sono diversi da noi, ci stiamo riappropriando del territorio e quindi è chiaro che io ti dico ‘Non ci avete fatto niente’. A me il sorriso non l’hanno tolto, i miei figli sono cresciuti in questa città che dimostra a tutti e due tantissimo affetto quindi ‘Non ci avete fatto niente'”.

Qual’è lo scopo di questo libro? Rivolto ai bambini, alle scuole. “Lo scopo è lasciare qualcosa ai bambini, farlo passare nelle scuole. La storia mia e di Antonio è spiegata in modo semplice per i bambini della scuola elementare. È importante fare capire perchè questo giovane ragazzo viene dal suo paesino che entra prima in polizia e poi da Bergamo si fa mandare a Palermo perchè voleva fare parte di questo cambiamento non sapendo che sarebbe rimasto nella storia. È giusto che i bambini sappiano chi era Antonio Montinaro”.

Che valore ha la parola antimafia? “È una parola molto importante perchè c’è gente che lavora seriamente. Ci sono i magistrati, tutte le forze dell’ordine, che lavorano e fanno antimafia tutti i giorni. Però è chiaro che ultimamente con tutto quello che sentiamo questa parola così importante viene sminuita e non è giusto nei confronti di chi ha dedicato la propria vita per questo cambiamento, per l’antimafia”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img