18.7 C
Palermo
giovedì, 24 Aprile 2025
HomeCronacaProvinceRipartono i laboratori dell’Officina dei Piccoli a Palermo

Ripartono i laboratori dell’Officina dei Piccoli a Palermo

La Cooperativa sociale Solidarietà, in collaborazione con le Nuove Officine Zisa (NOZ), organizzerà un ciclo di attività rivolte ai bambini dai 4 ai 10 anni in una ottica “green”

Stefano Edward Puvanendrarajah
Stefano Edward Puvanendrarajah
Laureato in Comunicazione Pubblica, d’impresa e pubblicità presso l’Università di Palermo e digital marketing specialist. Racconta le realtà associative che si occupano del sociale in Sicilia e la vita quotidiana delle comunità migranti siciliane, utilizzando i nuovi media
spot_img
spot_img

PALERMO. Un percorso laboratoriale rivolto ai bambini all’insegna del rispetto dell’ambiente, delle relazioni umane e sulla creatività con il tema degli indiani. È così che ripartiranno le attività dell’Officina dei Piccoli negli spazi del padiglione 20 dei Cantieri Culturali alla Zisa, a Palermo.
L’Officina dei piccoli si svolgerà in uno degli spazi delle Nuove Officine Zisa, realtà sostenuta da Fondazione con il Sud con il contributo dell’Otto per Mille Valdese, che vede il Cresm – centro ricerche economiche e sociali per il Meridione capofila del progetto in collaborazione con i partner Design Zingaro, CISS ong, Cooperativa Sociale Solidarietà e Maghweb. Un luogo dove i bambini dai 4 agli 10 anni possono mettere in campo la propria creatività attraverso l’avvicinamento ai materiali naturali ed ecosostenibili. Gli appuntamenti saranno oggi, lunedì 14 marzo, con il laboratorio di costruzione con materali naturali; lunedì 21, con il laboratorio d’arte; lunedì 28 con il laboratorio teatrale; e, infine, venerdì 18 e 25 con il laboratorio di pittura materica. Le iscrizioni sono gratuite.

Le attività nei laboratori dell’Officina dei piccoli

Dallo storytelling attraverso la realizzazione di un racconto sugli indiani e il loro approccio nel rispetto dell’ecologia e della natura alle attività più impegnative riguardanti il teatro, l’arte e la musica. Questi sono gli elementi caratterizzanti dell’Officina dei piccoli che la presidente della Cooperativa Sociale Solidarietà, Serena Citrolo, ci ha riferito: “Abbiamo scelto per questo ciclo di incontri fino a marzo il tema degli indiani, della loro cultura per ricordare il legame con la terra di questo popolo, i valori riguardanti l’ecologia – dichiara Citrolo –. Inizierò lunedì con la costruzione delle capanne indiane fatte di canne e stoffe riciclate, noi abbiamo fatto alcuni prototipi di cui uno grande all’interno del quale i bambini potranno accedere. I bambini invece faranno in piccolo la capanna e il copricapo indiano preceduto da una attività di racconto della storia del popolo indiano sotto forma di una favola che verrà scritta da noi – prosegue Citrolo –. Proveremo poi a far costruire dei strumenti musicali fatti con materiali naturali, attività concernenti la pittura materica legate alla cultura degli indiani. E nel laboratorio teatrale faremo travestire i bambini lavorando sulla storia che racconteremo. Tutto ha una logica ben definita di un percorso. Su questo ciclo di incontri molti bambini potranno avere un pieno approccio esperienziale delle singole attività da noi proposte”.

Stiamo coinvolgimento attivamente le comunità alloggio dei bambini e stiamo facendo diffusione sui nostri canali – riferisce Citrolo in merito al target delle persone coinvolte nelle imminenti attività laboratoriali, aprendo alle future collaborazioni con altre realtà  -. Sicuramente cercheremo di estendere ulteriormente il nostro target di riferimento nelle attività future, l’impegno con i bambini è molto impegnativo e ci sarà uno staff composto da tre persone”.

Turnazioni previste:

  • dalle 16:30 alle 17:30 per i bambini e le bambine di età compresa tra i 3 e 4 anni
  •   dalle 17:30 alle 19:00 per i bambini e le bambine di età compresa tra i 5 e 10 anni
spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img