12 C
Palermo
giovedì, 1 Maggio 2025
HomeCronacaProvinceSummer school a ItaStra: studenti da tutto il mondo imparano l'italiano

Summer school a ItaStra: studenti da tutto il mondo imparano l’italiano

Non saranno solo le aule del Complesso monumentale di Sant’Antonino ad accoglierli: anche Palermo e la sua provincia farà da scuola a cielo aperto

Consuelo Maria Valenza
Consuelo Maria Valenza
Insegnante, laureata in Filosofia e Scienze della formazione Primaria all'Università degli Studi di Palermo. Ha lavorato per dodici anni presso l'ufficio stampa della Conferenza Episcopale Siciliana. Collabora con diverse riviste e giornali. Cura la comunicazione e la pubblicità di attività commerciali e non. Scrive di sociale per "Il Mediterraneo 24".
spot_img
spot_img

PALERMO. Riparte la Summer school edizione 2024. Organizzata da Itastra, la Scuola di Lingua Italiana per stranieri dell’Università degli studi di Palermo accoglierà anche quest’anno nei mesi di luglio ed agosto decine di studenti provenienti dall’una e dall’altra parte del mondo. A volere puntualizzare qualche coordinata geografica, se ne contano dal Belgio, dalla Colombia, dal Camerun, dalla Grecia ma anche dall’India o dallo Zambia. A loro sarà offerta dal 16 al 26 luglio, dal 29 al 9 agosto e dal 19 al 30, secondo moduli indipendenti di 38 ore di lezioni ciascuno, un’immersione completa nella lingua e cultura italiana

Per quattro giorni a settimana gli studenti impareranno  l’italiano, la sua grammatica e la sua logica, gli accenti e anche la sua punteggiatura. Ma non saranno solo le aule del Complesso monumentale di Sant’Antonino ad accoglierli: anche la città e la sua provincia farà da scuola a cielo aperto, in un “a tutto tondo” che non lascia angoli scoperti.

“Nelle classi – così Vincenzo Pinello, coordinatore didattico della Scuola e ricercatore di Linguistica italiana nell’ateneo palermitano – i giovani parteciperanno alle lezioni, tenute dai nostri docenti, professionisti altamente specializzati con anni di esperienza di insegnamento in Italia e all’estero con standard formativi molto alti. Le attività nelle classi  saranno integrate con quelle nel territorio: visite guidate in luoghi significativi della cultura, della socialità, degli usi, delle tradizioni. Ma il bagno linguistico si realizzerà anche con le interazioni spontanee, consumando insieme i pasti, vivendo i luoghi di aggregazione giovanile, ripercorrendo le vie delle consuetudini interazionali”.

ItaStra, fondata nel 2008, non è alla sua prima volta, né quella estiva è l’unica edizione durante l’anno. Dedicata alla promozione di attività didattiche, formazione, consulenza e ricerca nel campo dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e straniera, Itastra collaborando strettamente con le realtà formative dell’Ateneo di Palermo, rivolge la sua attenzione durante tutto l’anno a varie categorie di studenti, tra cui Erasmus, dottorandi stranieri, visiting scholars e professors, promuovendo così l’integrazione linguistica degli immigrati.

A fare racconto dell’iniziativa palermitana anche un numero speciale della rivista Italiano LinguaDue dell’Università di Milano dove si legge a firma di Pinello, proprio in relazione al  modello didattico di “neocompetenza variazionale”, cioè della capacità di conoscere una lingua in tutte le sue dimensioni, da quelle umane ed emotive, a quelle culturali e linguistiche, oltre alla capacità di sapere adattare gli usi e le interazioni ai contesti e alle situazioni comunicative.

Infatti, “La Summer School – continua il suo coordinatore – per come si è andata strutturando nel tempo e per l’impulso avuto in questi ultimi anni, si realizza come un vero e proprio laboratorio permanente di formazione linguistica e culturale. Proponiamo un modello di apprendimento della lingua italiana che è il riflesso delle relazioni quotidiani, in sostanza si impara l’italiano vivendo l’italiano”.

Non ci resta, allora, che augurare buona permanenza nella nostra città e aggiungiamo, nella certezza che la nostra lingua si fa strada per il mondo, buon italiano!

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img