11.4 C
Palermo
giovedì, 20 Marzo 2025
HomeCronacaProvinceTurismo accessibile in Sicilia: nell'Ennese una rete di centri storici per chi ha disabilità

Turismo accessibile in Sicilia: nell’Ennese una rete di centri storici per chi ha disabilità

Enna, Aidone e Piazza Armerina diventano inclusive con la Cooperativa Mare. Una serie di strumenti come video in LIS, podcast interattivi, mappe tattili e kit digitali adesso permetteranno di conoscere il patrimonio culturale dei tre Comuni siciliani anche a cittadini ciechi, ipovedenti, sordi, ipoacusici e con disabilità intellettiva

spot_img
spot_img

ENNA. Mappe tattili, podcast interattivi, video nella lingua dei segni, schede in linguaggio semplificato e speciali kit digitali per bambini. È in Sicilia la prima rete di centri storici dotati di percorsi accessibili agli utenti con disabilità sensoriali e intellettive. Si tratta delle città di Enna, Aidone e Piazza Armerina, che da oggi diventano più inclusive grazie ad un progetto che ha permesso di realizzare una serie di percorsi studiati appositamente per persone cieche, ipovedenti, sorde, ipoacusiche e con disabilità intellettive, in modo da rendere l’esperienza di visita appagante tramite altri sensi. L’attuazione è stata resa possibile grazie al lavoro di Cooperativa MARE, realtà impegnata nella realizzazione di iniziative di inclusione per favorire l’accesso alla cultura da parte di una quanto più ampia platea di fruitori, che ha messo a punto una serie di interventi all’interno dei centri storici dei tre Comuni coinvolti, per migliorare la fruizione ed il racconto del territorio, avvicinando alla cultura anche bambini e bambine.
Il progetto, dal costo di circa 90.000 euro, è stato realizzato attraverso il sostegno del bando Cultura Crea 2.0 in collaborazione con le Pro loco di Enna, Aidone e Piazza Armerina e con le istituzioni territoriali, in particolare con i Sindaci e gli Assessorati dei tre Comuni coinvolti. Fondamentale la co-progettazione e la supervisione di consulenti con disabilità, che hanno lavorato attivamente al progetto, testando ed approvando i contenuti.

Un turismo accessibile e inclusivo

L’iniziativa ha visto l’ideazione di tre percorsi cittadini – uno per ogni Comune coinvolto – all’interno dei quali sono stati selezionati luoghi e monumenti di particolare rilevanza storica. Ogni percorso parte dalle Pro loco, punto di accesso alla visita dei tre borghi. Da qui è possibile comprendere come si struttura l’itinerario, attraverso una serie di mappe tattili, riproduzioni dei principali monumenti, targhe in braille con informazioni sui luoghi da visitare e schede studiate appositamente per chi ha difficoltà intellettive. A supporto di questi strumenti è stato realizzato anche un qr code, scannerizzabile con lo smartphone, all’interno delle Pro loco, che dà accesso ad una serie di video in LIS e podcast di ausilio alla visita tattile dei luoghi, per percorrere gli itinerari nei centri storici guidati da un “Cicerone” virtuale in grado di accompagnare i visitatori passo dopo passo, immergendoli dentro una storia. Una soluzione pensata per coinvolgere non soltanto le persone cieche, ma tutti coloro che vogliono godersi l’esperienza in modo completo ed appagante, grazie al supporto di una voce narrante che li accompagna alla scoperta delle bellezze del territorio.
Questi materiali sono fruibili attraverso un’apposita piattaforma completamente accessibile, progettata e realizzata da Cooperativa MARE, alla quale si accede una volta che si inquadra il qr code con il proprio smartphone. Si tratta di uno strumento del tutto simile alle comuni piattaforme di streaming presenti sul mercato, ma che risponde ai più aggiornati standard europei, per essere fruibile sia da utenti ciechi o ipovedenti, che da persone sorde, ipoacusiche o con disabilità intellettiva. I contenuti della piattaforma sono strutturati secondo il principio del “Design for all”, ovvero di semplice ed appagante fruizione per tutti gli utenti.

Le tappe dei percorsi

I podcast iniziano con una parte introduttiva al percorso e alla distribuzione dei principali monumenti, per poi proseguire con la descrizione dettagliata. Sei i contenuti di Enna (oltre all’introduzione il Castello di Lombardia e la Rocca di Cerere, la Torre di Federico, il Duomo e il belvedere), cinque quelli di Piazza Armerina (il museo del Palio, la Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie e la Chiesa di San Pietro) e Aidone (le chiese di San Domenico, Sant’Anna e Santa Maria la Cava).

I kit digitali

Inoltre, per il Comune di Aidone, è disponibile il kit famiglia, un contenuto consultabile tramite smartphone concepito come un fumetto animato per accompagnare bambini e bambine nel percorso cittadino, interagendo direttamente con loro attraverso una serie di domande a cui i piccoli devono rispondere per conoscere meglio il territorio.
La cooperativa MARE struttura ogni progetto in collaborazione diretta con gli attrattori di interesse, per questo anche i percorsi di Enna, Aidone e Piazza Armerina non solo vedono la co-progettazione di consulenti con disabilità, interni alla Cooperativa, ma anche la costante supervisione nel corso della progettazione stessa di enti dei territori coinvolti. In questo caso ci si è avvalsi della collaborazione della Stamperia Regionale Braille di Catania, dell’Associazione Futuro 21 di Catania (Associazione di genitori e caregiver per l’autonomia delle persone down) e dell’AFAE (Associazione Famiglie Audiolesi Etnei Onlus).

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img