12 C
Palermo
venerdì, 14 Novembre 2025
HomeCulturaA Palermo grandi scrittori e registi cinematografici a confronto su “La Sicilia del Grand Tour”

A Palermo grandi scrittori e registi cinematografici a confronto su “La Sicilia del Grand Tour”

Una due giorni al Cinema Gaudium con relatori, scrittori e storici, i quali parleranno di ciò che ha significato la Cultura siciliana per il resto d’Italia e per l’Europa. Il tutto condito con proiezioni e racconti dedicati al Mediterraneo. Coinvolti gli studenti dei Licei Umberto I e Vittorio Emanuele II in un dibattito aperto con artisti e storici del nostro tempo

spot_img
spot_img

PALERMO. Sarà un viaggio culturale che attraversa il tempo e arriva a oggi quello de “La Sicilia del Grand Tour”: un convegno di due giorni con esperti (registi, scrittori e docenti)che il 29 e 30 settembre (dalle ore 9.30 alle 13.00) al Cinema Gaudium (via Damiani Almeyda 32) a Palermo coinvolgerà gli studenti dei Licei classici Umberto I e Vittorio Emanuele II in due giornate.

Proiezioni e racconti inediti attraverso l’occhio dei grandi viaggiatori “siciliani”, quelli che, come Goethe e De Maupassant e altri noti “viaggiatori”, hanno affrontato almeno un viaggio in Sicilia o qui hanno vissuto parte della loro vita realizzando grandi opere che narrano la Sicilia di un tempo, ma anche quella attuale.

Durante le due giornate si affronteranno i cambiamenti e le trasformazioni, la conservazione, ma anchela promozione dei beni culturali della Sicilia, come l’arte gotico-mediterranea, e beni paesaggistici come l’Etna.

Gli esperti relatori, docenti universitari, scrittori e registi cinematografici presenteranno le loro opere sul grande schermo del Cinema Gaudium e si intratterranno con gli studenti in un dibattito aperto.

Locandina

Il programma

Si comincia lunedì 29 settembre alle ore 9.30 con la “Storia del viaggio” con Beppe Cino, regista cinematografico e sceneggiatore; autore di diversi film ambientati in Sicilia. Si continua con “La Sicilia prima del Grand Tour” con Pasquale Hamel, scrittore e storico; poi sarà la volta de “Il genio dell’arte sacra” con Ciro Lomonte, architetto ed esperto di arte sacra; e “La Sicilia nel cinema” con Egidio Termine, autore dei film “Per quel viaggio in Sicilia” (presente su Prime Video) e “Il figlio sospeso” (presente su Rai Play). Si concluderà con brani musicali eseguiti da Beatrice Pillitteri e Gregory Mansella.

Martedì 30 settembre seconda giornata, si comincia sempre alle 9.30, con “L’Etna nelle pagine dei viaggiatori stranieri” con Ignazio Buttitta, docente universitario (UNIPA), esperto di discipline demo-etno antropologiche e presidente della Fondazione Ignazio Buttitta; si continua con “I viaggiatori del Grand Tour e le Arti decorative siciliane” con Sergio Intorre, docente universitario (UNIPA) di Museologia e Storia del Collezionismo per le Arti decorative. Ancora “La struttura del viaggio nelle sue tappe fondamentali” con Beppe Cino, e poi “L’architettura gotico-mediterranea in Sicilia” con Laura Inzerillo. Si concluderà con brani letterari di Goethe, Guy de Maupassant, Tomasi di Lampedusa,letti da Beatrice Pillitteri ed Egidio Termine. Ancora ci sarà la proiezione del documentario “L’architettura gotico-mediterranea nei tre Valli: Val di Noto, Val di Mazara, Val d’Erice”, realizzato dall’Associazione Baskstager; e la proiezione con una breve presentazione del film di Giovanni Totaro “Happy Winter” su Mondello e le sue storiche capanne.

La direzione artistica dell’iniziativa “La Sicilia del Grand Tour” è di Egidio Termine.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img