20.3 C
Palermo
martedì, 15 Luglio 2025
HomeCultura“Io Rosalia”: al Museo Riso arte contemporanea e spiritualità per il Festino

“Io Rosalia”: al Museo Riso arte contemporanea e spiritualità per il Festino

Domenica 13 luglio il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo apre le sue porte con installazioni, performance e un talk su Kounellis. Un programma che rinnova la devozione a Santa Rosalia attraverso linguaggi artistici e partecipazione civica

spot_img
spot_img

PALERMO – Un’opera che si affaccia su Piazza Bologni, un abito da sposa dipinto dal vivo, una discussione pubblica sull’arte come gesto comunitario: è il programma del Museo Riso per il 401° Festino di Santa Rosalia, in scena domenica 13 luglio dalle ore 18 alle 21.30. Con il titolo “Io Rosalia”, il museo propone un percorso che intreccia arte contemporanea, memoria collettiva e visione del futuro, restituendo alla Santa Patrona il ruolo di figura viva e interrogante.

Alle ore 18.00, l’inaugurazione dell’opera site-specific dell’artista Nicola Console aprirà la serata. Allestita nella vetrina del museo che si affaccia sulla strada del Festino, l’installazione fonde iconografia barocca e neon contemporaneo, ponendo Rosalia come epifania del presente. “Rosalia è ciascuna/o e tutti noi”, afferma Evelina De Castro, direttrice del museo. L’opera dialoga idealmente con “A Brighter Tomorrow”, scultura luminosa dell’artista Claire Fontaine, dedicata nel 2024 alla santa come simbolo di speranza oltre le pestilenze del nostro tempo.

Segue, alle 18.30, il talk “Kounellis Rosalia Palermo”, incentrato sull’opera pubblica e sulla figura del grande maestro dell’arte povera Jannis Kounellis, autore del carro per il Festino del 2007, recentemente restaurato e affidato al quartiere Sperone. Conducono il dialogo, tra gli altri, Alfio Scuderi, Raffaele Ajovalasit, Bernardo Tortorici di Raffadali e Rossella Puccio. Un’occasione per riflettere sul rapporto tra arte, territorio e comunità.

Gran finale dalle 19.30 con la performance live dell’artista Giulio Rosk, autore del murale Le Rosalie Ribelli, che reinterpreterà la sua opera su un abito da sposa indossato da una “Rosalia Ribelle”. L’azione sarà accompagnata dalla voce del soprano Valentina Di Franco e dal pianoforte di Annarita Di Chiara. L’abito è uno degli 80 donati da un atelier palermitano in forma anonima per il progetto “Abiti Ribelli”, destinato a finanziare la realizzazione di un’area fitness pubblica allo Sperone.

Durante la serata e anche lunedì 14 luglio, l’abito sarà esposto al Museo, come segno di una Rosalia che si fa icona di partecipazione e riscatto. Il programma rosaliano di Riso proseguirà a settembre con nuovi approfondimenti sul Carro Trionfale e due progetti curati da giovani stagisti del museo.

📌INFO EVENTO

🗓 Quando: Domenica 13 luglio 2025, dalle ore 18:00 alle 21:30

📍 Dove: Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Museo Riso)

📫 Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 365, Palermo

🎟 Ingresso gratuito fino a esaurimento posti


🔸 IN PROGRAMMA

  • Ore 18:00Io Rosalia, installazione site-specific di Nicola Console
  • Ore 18:30 – Talk Kounellis Rosalia Palermo con artisti, curatori e operatori culturali
  • Ore 19:30 – Performance live di Giulio Rosk, con il soprano Valentina Di Franco e la pianista Annarita Di Chiara

Arte, comunità e spiritualità contemporanea nel cuore del Festino di Santa Rosalia


ilmediterraneo24.it

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img