11.7 C
Palermo
martedì, 12 Dicembre 2023
HomeCulturaTutto pronto per la rassegna Tutte le storie portano al museo

Tutto pronto per la rassegna Tutte le storie portano al museo

Il primo appuntamento in programma sabato 26 marzo, all'interno della programmazione didattica in occasione della Zagara di primavera e prevede alle 17 all’Orto Botanico "Zagara in gioco: un memOrto Capovolto"

Leggi anche

spot_img
spot_img

PALERMO. Manca davvero poco alla rassegna “Tutte le storie portano al museo”. Letture ad alta voce, laboratori creativi e visite speciali pensate per i bambini nei più bei siti d’arte e cultura di Palermo, per farli scoprire ai più piccoli in maniera divertente e innovativa: Orto Botanico di Palermo, Museo Archeologico Salinas, Museo di Palazzo Riso, Parco Archeologico di Monte Iato, Palazzo Chiaromonte – Steri e  Castello della Zisa. Dal 26 marzo al 5 giugno parte allora questa rassegna, “Tutte le storie portano al museo”, che comprende city tour, letture ad alta voce, speciali visite didattiche e laboratori creativi a cura di CoopCulture e Dudi – libreria per bambini e ragazzi, in collaborazione con OrtoCapovolto, CasaOfficina e Palermo kids.

Il primo appuntamento di sabato 26 marzo ricade all’interno della programmazione didattica in occasione della Zagara di primavera  e prevede alle 17 all’Orto Botanico  “Zagara in gioco: un memOrto Capovolto”, una visita gioco adatta ai bambini dai 5 anni che impareranno a riconoscere frutta e ortaggi di stagione e i fiori prodotti dalle stesse piante. E alla fine porteranno a casa un “memOrto Capovolto” per continuare a giocarci all’infinito”. Domenica 27 marzo al museo Salinas alle 11 tocca invece a “Storie in mostra. Sperimentare e giocare con l’arte a partire dalle storie”, letture ad alta voce e laboratori a cura di Stella Lo Sardo (Bimbi 3+). “Di cosa sono fatte le statue?”, “E che strane pose hanno!”, “ Cosa succederebbe se…all’improvviso prendessero vita?”, “ Cosa ci racconterebbero?” A queste domande i bambini cercheranno di rispondere passeggiando per i lunghi corridoi del museo e osservando le statue dei mitici Re, Dei ed Eroi che li abitano, ascolteranno le loro storie. Con l’aiuto di albi illustrati, infine, proverranno a  riviverle in prima persona e a trasformarle in nuovi linguaggi espressivi (da quello artistico a quello corporeo e di movimento), liberando tutta la loro fantasia e creatività.

Sabato 2 aprile alle 17:00 è previsto  “Heroes”, city tour con partenza dal Museo Archeologico Salinas, una passeggiata attraverso il centro storico per scoprire gli indimenticabili eroi della nostra città (Bimbi 7+). C’è chi ha compiuto imprese straordinarie, chi ha messo il suo lavoro al servizio degli altri, chi lo è diventato senza neanche volerlo. Questa passeggiata attraverso il centro storico, vuole raccontare la storia dei nostri Eroi: da Santa Rosalia a Giovanni Falcone, passando per la mitologia e arrivando a Sebastiano Tusa: una passeggiata per parlare di loro, dei loro giorni e prendere esempio dalle loro vite straordinarie. Tracce indelebili del loro passaggio sono custodite in alcuni luoghi molto speciali della città.

Domenica 3 aprile alle 11 al  Museo Archeologico Salinas “Nuvole di Drago al Museo”

(Bimbi 3-6 anni): una piccola rivoluzione ha portato nuvole, spezie e ninnenanne al museo, con diversi materiali verrà allestito uno spazio accogliente in cui i più piccoli potranno esplorare i cinque sensi e creare opere d’arte.