Il 16 settembre, in tutto il mondo, si svolgerà il World Cleanup Day, un’epocale azione civica dedicata alla pulizia e alla salvaguardia del nostro pianeta.
In 193 Paesi, le persone si uniranno in un impegno collettivo per ripulire spiagge, parchi, strade e aree inquinate, contribuendo così a ridurre l’impatto dei rifiuti nell’ambiente. In Italia, Let’s do It! Italy coordina l’evento per la sesta edizione consecutiva, con l’ambizioso obiettivo di coinvolgere in un unico sforzo un’ampia porzione della popolazione in nome di un pianeta più pulito e sostenibile.
Anche quest’anno parteciperanno le città della fondazione Retake, impegnata nella lotta contro il degrado e per la valorizzazione dei beni comuni sul territorio. A Palermo, l’appuntamento è sabato 16 settembre presso il parco di via Lanza di Scalea (zona Velodromo) dalle ore 9. “Questa non sarà un’iniziativa spot – commenta Marco D’Amico Presidente di Retake Palermo – bensì l’inizio di un percorso che vedrà oltre alla bonifica del parco, divenuto negli anni discarica abusiva soprattutto di materiale edile, il recupero dell’intera area, tra cui un campetto di calcio già esistente ma vandalizzato e la creazione di un campo sportivo polivalente usufruibile da persone diversamente abili”.
Oltre a Retake Palermo, parteciperanno i volontari del Rotary Club Palermo, dei Lions Palermo, dell’Associazione Siciliana Medullolesi Spinali e del gruppo Palermo Cammina. Leroy Merlin Palermo Mondello, Leroy Merlin Forum e Decathlon Italia, oltre a partecipare con i propri dipendenti, forniranno i materiali utili all’iniziativa e regaleranno gadgets ai cittadini attivi che interverranno. L’iniziativa è libera ed aperta a tutti, ed è sostenuta dal comune di Palermo e dalla RAP, mentre Radio In sarà radio ufficiale dell’iniziativa, con contributi in termini di spot e interviste.