10.3 C
Palermo
giovedì, 20 Marzo 2025
HomeStorieIntelligenza artificiale, l'ingegnere siciliano Cristian Randieri nominato leader di un gruppo di lavoro globale

Intelligenza artificiale, l’ingegnere siciliano Cristian Randieri nominato leader di un gruppo di lavoro globale

L'ingegnere ha anche una vasta esperienza nella collaborazione con organizzazioni di ricerca di alto livello, come l’Istituto Nazionale Italiano di Fisica Nucleare, il CERN di Ginevra e la NASA

Caterina Ganci
Caterina Ganci
Giornalista pubblicista, laureata in Comunicazione pubblica, collaboro con diverse testate online. Amo il mare, il suo profumo e le sfaccettature dei suoi colori. Non penso che potrei vivere in un posto diverso dalla Sicilia! La nostra Isola è bella e ricca di cultura, storie, tradizioni e se è vero che “la bellezza salverà il mondo" io voglio continuare a cercare, osservare e raccontare le nostre meraviglie con la passione forza motrice necessaria per una giornalista
spot_img
spot_img

SIRACUSA. Ancora una soddisfazione per l’ingegnere e imprenditore Cristian Randieri che è stato nominato dal Forbes Technology Council membro leader del gruppo di lavoro globale Scientific Research & Business. Oltretutto, proprio in questi giorni, è stato selezionato come uno dei trenta ambasciatori globali di SwissCognitive, la rete svizzera leader mondiale dell’intelligenza artificiale (AI), con il compito di promuovere l’adozione responsabile ed equa dell’AI a beneficio di tutti.

Un riconoscimento che arriva per i suoi numerosi successi e la sua vasta esperienza nel campo dell’elettronica, dell’informatica e dell’innovazione. Come unico Italiano ambasciatore globale, lavora a stretto contatto con altri leader del settore e professionisti di tutto il mondo per sviluppare le migliori pratiche e soluzioni innovative che possano contribuire a un uso responsabile dell’AI. Il suo nome compare assieme a figure di particolare rilievo internazionale quali ad esempio Stacie Konana, esperto di politica strategica e leader per l’Intelligenza Artificiale del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Recentemente, ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nella promozione dell’innovazione tecnologica e digitale in Italia. Infatti, in questi giorni, si è messo a disposizione per la prestigiosa posizione di direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), l’ente pubblico che ha il compito di promuovere la diffusione e la qualità dei servizi digitali nel Paese.

L’ingegnere siciliano è un esempio di come la passione, la creatività, l’etica e l’attaccamento alla Sicilia possano combinarsi per generare soluzioni tecnologiche innovative e utili. “Il mio lavoro – dice – nel campo dell’ingegneria e dell’informatica ha avuto e tutt’oggi ha un impatto positivo sulla vita delle persone dimostrando che la tecnologia può essere utilizzata per l’indiscutibile bene comune“.

Randieri è un noto innovatore nel campo dell’ingegneria e dell’informatica, con una vasta esperienza e competenze tecniche che lo rendono un leader di pensiero nel settore. La sua passione per la scienza e la tecnologia è stata evidente fin dalla giovane età, quando ha iniziato a esplorare il mondo dell’elettronica e dell’informatica attraverso esperimenti e progetti fatti in casa. Negli anni successivi, ha portato avanti questa passione, lavorando come ricercatore e docente presso prestigiose università italiane ed estere, oltre a fondare e dirigere la sua azienda, Intellisystem Technologies. La società ha sviluppato soluzioni innovative in una vasta gamma di settori, tra cui l’industria, la medicina e la difesa, dimostrando la sua abilità di applicare la tecnologia in modo creativo e pratico.

Randieri ha anche una vasta esperienza nella collaborazione con organizzazioni di ricerca di alto livello, come l’Istituto Nazionale Italiano di Fisica Nucleare, il CERN di Ginevra e la NASA, dove in quest’ultima ha svolto un ruolo di rilievo sia nella valutazione di progetti di ricerca innovativi che nella sua presenza nel gruppo di lavoro NASA Genelab AI/ML del progetto NASA Open Science. Ma ciò che lo rende un innovatore è il suo approccio etico all’innovazione. “La tecnologia – commenta – deve essere utilizzata per il bene comune e per migliorare la vita delle persone“. La sua azienda, infatti, è impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche che migliorano la qualità della vita delle persone anziane e dei disabili, rendendo il mondo un posto migliore. È un forte sostenitore della condivisione della conoscenza e della collaborazione. Ha anche scritto diversi articoli tecnici e pubblicazioni scientifiche. 

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img