7.5 C
Palermo
giovedì, 20 Marzo 2025
HomeBuone notizieA Danisinni, inaugurati il Parco ZooFattoria Circolare e l'Emporio Ecosolidale

A Danisinni, inaugurati il Parco ZooFattoria Circolare e l’Emporio Ecosolidale

La presentazione durante la Festa della Biodiversità, con l'impegno delle associazioni del quartiere e di Aiab Sicilia. Durante l'evento, teatro e degustazioni

Serena Termini
Serena Termini
È nata il 5 marzo del’73 e ha tre figli. Dal 2005 è stata la corrispondente dell'agenzia di stampa nazionale Redattore Sociale con cui oggi collabora. Da sempre, ha avuto la passione per la lettura e la scrittura. Ha compiuto studi giuridici e sociologici che hanno affinato la sua competenza sociale, facendole scegliere di diventare una giornalista. Ciò che preferisce della sua professione è la possibilità di ascoltare la gente andando al di là delle prime apparenze: "fare giornalismo può diventare un esercizio di libertà solo se ti permettono di farlo".
spot_img
spot_img

PALERMO – La fattoria sociale ricca di piante e animali e l’emporio ecosolidale, nel cuore del centro storico di Palermo, a Danisinni, si aprono a tutta la città. Sabato scorso, è avvenuta la loro inaugurazione ufficiale durante la Festa della Biodiversità 2023. Tanti giovani e famiglie, con figli piccoli e grandi, si sono divertite nell’oasi Danisinni con giochi e presentazioni di prodotti artigianali, muovendosi, nei viali verdi della fattoria, tra ochette, cavalli, caprette e asinelli.

L’Associazione Comunità di Danisinni (ETS) si è fatta, infatti, promotrice assieme all’associazione Insieme per Danisinni (APS) e AIAB Sicilia (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) della Festa della Biodiversità 2023 nello scenario della Fattoria Comunitaria della parrocchia S. Agnese di Danisinni. La lettera enciclica Laudato Sì di Papa Francesco e gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU sono stati i principi ispiratori di questa prima giornata di festa.

Il momento principale della giornata è stato l’inaugurazione del Parco ZooFattoria Circolare e dell’Emporio Ecosolidale quale punto di ritrovo ed incontro per coloro che sono interessati alle tematiche dell’ecosostenibilità, dell’economia circolare e dell’agricoltura biologica. Per l’occasione erano presenti diverse realtà che da anni collaborano con la comunità di Danisinni.

Inoltre, AIAB Sicilia – su iniziativa di Giovanna Mastrogiovanni, vice presidente regionale, e Claudia Cardella, componente del direttivo regionale, e con la presenza di Filippo Salerno, presidente del direttivo – ha presentato alcune aziende Bio con appositi stand, sostenendo anche l’apertura del nuovo emporio ecosolidale. Durante l’evento, sono stati offerte la birra artigianale Kemonya Craft Beer e le degustazioni locali de i Sapori di Danisinni. La giornata si è conclusa con l’intrattenimento teatrale dello Chapitò e del Coro Danisinni.

A partecipare con tutto il loro entusiasmo sono state molte mamme del quartiere insieme a tutti i loro bambini. “Questo luogo è bellissimo e siamo contente perché i nostri bambini si divertono e stanno bene –  dice la signora Valeria, mamma di tre figli -. Noi mamme di Danisinni ringraziamo fra’ Mauro e tutto il suo gruppo per tutto quello che stanno facendo per il quartiere. Anche noi vogliamo collaborare nel nostro piccolo. Adesso, aspettiamo che venga riaperto l’asilo“. “Con questi spazi stiamo rinascendo tutti quanti nel senso più bello del termine – aggiunge Antonella, mamma e nonna di Danisinni -. C’è ancora tanto lavoro da fare ma favorire le occasione di confronto tra noi donne è molto importante. Sono molto contenta di vedere crescere mio nipote in questo luogo sano che lo toglie dai pericoli della strada”.  

Dopo 7 anni di sperimentazione, inauguriamo finalmente la nostra zoofattoria circolare, all’insegna dell’accoglienza e della condivisione. La fattoria oggi ha un itinerario didattico ed un altro di tipo spirituale legato alla Laudato Sì che ci ricorda come il creato ci permette di vivere un processo di umanizzazione e di armonia con la terra – dice con soddisfazione fra’ Mauro Billetta parroco della chiesa di Sant’Agnese e fondatore della fattoria sociale e delle altre realtà che oggi caratterizzano la comunità di Danisinni – con tutte le sue risorse che vanno custodite e mai sfruttate. Crediamo molto anche nell’armonia che, come ci dice papa Francesco, dobbiamo ritrovare pure nella fraternità che si nutre ogni giorno di relazioni autentiche basate sul prendersi cura l’uno dell’altro. Con lo stesso spirito inauguriamo anche l’emporio solidale della nostra comunità che diventerà punto di distribuzione di prodotti biologici che vengono offerti dall’associazione Aiab Sicilia Ets – Circolo Palermo. Chi lo desidera potrà conoscere, oltre agli ortaggi, le marmellate e il miele, anche tutta la nostra esperienza di biodiversità. La cura è amore responsabile verso l’altro che coltiviamo ogni giorno attraverso tutte le attività che oggi portiamo avanti a Danisinni. Il prendersi cura non è un rapporto dall’alto verso il basso ma è una relazione, secondo il carisma francescano, fondata sul servizio e sulla fraternità”.

“Al centro di tutto abbiamo la valorizzazione della biodiversità  – continua – come ricchezza e rispetto profondo dell’altro. I nostri spazi verdi sono stati nutriti e curati, in questi anni, anche da tutte le persone che abbiamo accolto in esecuzione di pena. La fattoria è cresciuta, infatti, grazie al loro contributo. In maniera costante ne abbiamo, in questo momento 25 ma, negli anni, ci hanno aiutato circa 100 persone detenute in misura alternativa o in esecuzione di pena. Da queste belle esperienze di reciprocità sono nate delle pratiche educative molto interessanti che hanno portato a risultati significativi come la nascita di una piccola impresa sociale”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img