17 C
Palermo
sabato, 19 Aprile 2025
HomeBuone notizie"Ecco perché è importante il nuovo ospedale pediatrico a Palermo"

“Ecco perché è importante il nuovo ospedale pediatrico a Palermo”

Parola a Cinzia Calderone, Presidente dell’Associazione IRIS - Malattie Ereditarie Metaboliche Rare

Patrizia Carollo
Patrizia Carollo
Palermitana, classe ’75, laureata in Scienze dell’Educazione. Moglie e mamma di famiglia numerosa, è appassionata di Teologia. Ultimato il triennio della Scuola Teologica di Base, prosegue gli studi all’arcivescovado di Palermo. Col marito e i figli è impegnata in parrocchia e nel Movimento dei Focolari. Giornalista pubblicista dal 2005, collabora con “Città Nuova”, “Test Positivo” (di cui cura la pagina di Letteratura) e “Il Mediterraneo 24”. Ha una predilezione per gli “ultimi”
spot_img
spot_img

PALERMO. È una di quelle notizie che allarga il cuore e fa ben sperare per il futuro dei piccoli pazienti palermitani, e delle loro famiglie: lunedì 14 aprile sarà reso pubblico il bando per la costruzione del nuovo ospedale pediatrico a Palermo.  Sorgerà su un’area di oltre 45 mila metri quadri (dei quali 3 mila destinati a verde), vicino all’Ospedale Cervello, e farà capo all’azienda ospedaliera Arnas Civico – Di Cristina.

Un grande passo avanti per la Sanità della Regione Sicilia e dell’intero Sud Italia, con 134 posti letto e una struttura all’avanguardia, moderna e sicura, progettata per resistere agli eventi sismici, con l’inclusione di una elisuperficie (una superfice destinata all’uso esclusivo degli elicotteri) e la realizzazione di un parcheggio attrezzato.

L’investimento di 170 milioni di euro e l’intenzione di completare l’aggiudicazione dei lavori entro l’estate non possono che evidenziare l’impegno nel migliorare non solo i servizi sanitari ma anche il desiderio di fornire una risposta concreta ai bisogni di cura, soprattutto dei bambini con patologie gravi.

Parola a Cinzia Calderone, Presidente dell’Associazione IRIS – Malattie Ereditarie Metaboliche Rare: “Siamo contenti che si stia realizzando il polo pediatrico d’eccellenza. Finalmente anche la Sicilia potrà contare su un Centro altamente specializzato.  Speriamo che la struttura contenga i centri di Malattie Rare, tutte le branche specialistiche come l’Ortopedia, la Cardiologia, le Malattie Metaboliche, la Neurochirurgia Pediatrica, la Chirurgia generale e specialistica, l’Area di emergenza, la Rianimazione e tanto altro. Speriamo che abbia anche dei laboratori d’eccellenza e di ricerca per diagnosticare le patologie in tempi brevi. Sarebbe la felice realizzazione di un progetto di multidisciplinarietà al servizio dei bimbi che popolano la Sicilia”. “Aspettiamo, dunque, speranzosi questa realizzazione – conclude la Calderone – che sarebbe un orgoglio per la Sicilia e servirebbe per limitare la migrazione sanitaria”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img