10.3 C
Palermo
giovedì, 20 Marzo 2025
HomeBuone notizieI bisognosi aiutano altri bisognosi: distribuzione di alimenti al Laboratorio Malaspina

I bisognosi aiutano altri bisognosi: distribuzione di alimenti al Laboratorio Malaspina

Impegnati mensilmente i volontari dell'associazione Basta Volerlo in collaborazione con l'associazione Giovani Volontari italiani Onlus, che promuove il progetto

Lucia Ganci
Lucia Ganci
Studentessa di Lingue e letterature straniere, diploma di Liceo Classico. L’arte, il cinema e la musica sono tra le mie passioni principali. Cerco sempre di mettermi alla prova rapportandomi con realtà diverse dalla mia. Vedo la vita come un quadro, ogni singola pennellata conta per l'immagine che alla fine si formerà.
spot_img
spot_img

PALERMO. È partita ieri pomeriggio una nuova distribuzione di alimenti di prima necessità alle famiglie bisognose della città di Palermo. Il centro di distribuzione ha sede nel Laboratorio Sociale Malaspina, in via Boito 7, e mensilmente vedrà disoccupati e beneficiari del reddito di cittadinanza dell’associazione “Basta Volerlo” impegnati nell’impacchettare e distribuire la spesa a chi ne fa richiesta e rientra nei requisiti previsti. Il progetto si chiama “Insieme per i bisognosi” ed è promosso dall’associazione “Giovani Volontari italiani O.N.L.U.S”, con sede a Palermo in Via Nunzio Morello al numero 23.

L’associazione “Basta Volerlo”, guidata da Davide Grasso e nata nel 2019, si occupa, invece, da quattro anni, di organizzare eventi culturali e di volontariato: dalla cura di aree verdi e pulizia delle strade, fino all’assistenza di persone anziane. Le famiglie richiedenti gli alimenti, gestite dall’associazione in concomitanza con “Giovani Volontari”, sarebbero cinquanta.

L’associazione Giovani volontari ha la convenzione – dichiara Davide Grasso -. Sono cinquanta famiglie, quasi tutte del quartiere Noce di Palermo, con ISEE sotto i 5000 euro, con un tasso di povertà evidente. Tramite l’associazione, che ha fatto la convenzione con il banco alimentare, vengono forniti loro beni di prima necessità. La nostra realtà è composta più che altro da percettori del reddito di cittadinanza – aggiunge –. I ragazzi si sono messi a disposizione per quest’attività del banco alimentare che sarà portata avanti una volta al mese. Speriamo di fermarci il prima possibile, perché ciò vorrebbe dire che siamo riusciti ad aiutare le persone e a risanare il problema. Purtroppo, però, non penso sarà così. Il reddito di cittadinanza sarà trasformato nel sostegno economico MIA (Misura di Inclusione Attiva) che darà il 25% in meno del sussidio. Sicuramente quindi aumenteranno le famiglie in difficoltà. Non c’è pertanto una data di scadenza dell’iniziativa, dipende dalla condizione della gente. Da oggi inizia un nuovo impegno a favore delle famiglie più bisognose che in città sono tante. Dal popolo per il popolo“.

La nostra associazione – dichiara Daniele Chiovaro, presidente associazione Giovani Volontari italiani O.N.L.U.Sha sempre operato a favore delle fasce più bisognose, destinando i fondi che raccogliamo attraverso il 5 x mille a chi ha difficoltà ad arrivare alla fine del mese. Siamo felici di iniziare da oggi la distribuzione di derrate alimentari grazie alla convenzione con un’associazione palermitana che si occupa del banco alimentare”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img