PALERMO. Sabato 17 maggio il gruppo scout della Parrocchia San Sergio I Papa dello Sperone ha svolto una giornata di pulizia ambientale nei dintorni della chiesa. Un invito aperto alla cittadinanza per un’esperienza raccolta da Andrea Di Franco, membro degli scout, che ha preso parte all’iniziativa.
“Il nostro gruppo scout Agesci Palermo 10 lavora da anni sul territorio, tramite i vari capi scout che si sono avvicendati, con i bambini e ragazzi del quartiere Sperone. Ci impegniamo a far capire ai bambini come avere cura dei luoghi comuni e come dobbiamo essere noi i custodi di quanto all’interno della zona esiste. Questa iniziativa è partita proprio dalla loro volontà di rendere nuovamente fruibile un pezzetto di zona che era usualmente utilizzato come spazio per giocare. Questa piccola piazzetta, che si trova nel cuore del quartiere (fra Corso dei Mille e piazzale Calona), un tempo era munita di altalene e installazioni per giocare e adesso versa in stato di abbandono da anni”, racconta Di Franco.
“Proprio dalla volontà dei bambini di riappropriarsi di questo spazio abbiamo deciso di prendere in mano rastrelli, sacchi e zappe per iniziare a ripulire questo terreno da spazzatura, erba e oggetti abbandonati. Il nostro fondatore Baden Powell ci insegna che è importante ‘Lasciare il luogo migliore di come l’abbiamo trovato’, e proprio con questo spirito abbiamo voluto ascoltare i nostri bambini e supportarli nella realizzazione di questa impresa”, continua il membro scout.
“Attività di questo tipo servono, a nostro avviso, per dare un chiaro messaggio sia alle persone del luogo, per mostrare un esempio di come la cura degli spazi debba passare prima di tutto da noi cittadini e poi come valenza educativa per i bambini stessi che, sbracciandosi, imparano a darsi sempre da fare per tenere puliti i luoghi a loro cari. Al termine dell’attività la speranza è che questo terreno venga attenzionato maggiormente sia dalle istituzioni che dalla collettività, con il sogno che possa diventare uno spazio fruibile per i bambini e regolarmente curato da tutti”, conclude Di Franco.
“Felice di aver risposto all’appello per la giornata di pulizia del quartiere, organizzata con entusiasmo e senso civico dai giovani scout della nostra parrocchia. Queste iniziative sono un esempio concreto di come ci si possa prendere cura del territorio, sensibilizzando sia le nuove che le vecchie generazioni.
Un grande grazie agli scout per l’idea, l’impegno e l’attenzione verso la nostra comunità. Mi auguro che anche l’Amministrazione Comunale risponda con una maggiore attenzione nei quartieri periferici”, dice il consigliere di Circoscrizione Pasquale Tusa.