22 C
Palermo
domenica, 6 Luglio 2025
HomeCronacaProvinceA Catania, gli studenti del Vaccarini incontrano le nuove professioni digitali

A Catania, gli studenti del Vaccarini incontrano le nuove professioni digitali

L'iniziativa organizzata dall'associazione no profit SiciliaInnova, tra teoria e pratica, ha coinvolto circa 50 ragazzi

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università degli Studi di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione Musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, scuola, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" di cui è anche socia dell'impresa sociale-editrice del giornale; e ha realizzato dei reportage-inchiesta su "OrizzonteScuola" circa il fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival culturale a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone ha anche curato con diligenza l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale Santi Consolo; e per il Centro antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori onlus.
spot_img
spot_img

CATANIA. Si è tenuto all’IISS G.B. Vaccarini di Catania, il primo incontro sulle nuove professionalità organizzato da SiciliaInnova, l’associazione no profit catanese che riunisce alcune delle realtà attive sul territorio con l’obiettivo di mettere in luce la forza innovatrice della Sicilia.

I responsabili dei progetti di formazione di SiciliaInnova, Mirko Domanti e Danilo Mirabile, hanno guidato l’iniziativa con entusiasmo e professionalità riscontrando grande partecipazione ed interesse da parte degli studenti.

L’evento del 14 dicembre, rivolto ad una cinquantina di ragazzi del Vaccarini riuniti nell’Aula magna dell’Istituto e completamente gratuito, è stato dedicato alla figura emergente del Social media manager, una professione in continua evoluzione che svolge un ruolo chiave nell’era digitale. L’incontro ha fornito ai giovani partecipanti un’occasione unica per esplorare le potenzialità di questa nuova professione.

Mirko Domanti, esperto del settore e fondatore (insieme a Davide Faranda) dell’Etna Digital Academy di Catania, ha guidato la sessione, condividendo la propria esperienza e conoscenza approfondita del ruolo del Social media manager. Durante l’incontro, Domanti ha illustrato in modo esaustivo i compiti e le responsabilità fondamentali di questa figura, evidenziandone l’importanza cruciale nelle moderne dinamiche aziendali.

Il Social media manager, infatti, è il professionista incaricato di gestire e sviluppare la presenza online di un’azienda attraverso i canali social. Tra i compiti principali rientrano la creazione e la gestione di strategie di contenuto, l’interazione con la community online, l’analisi delle metriche dei social media e la gestione delle campagne pubblicitarie online. Mirko Domanti ha sottolineato come il ruolo del Social media manager sia diventato imprescindibile per le aziende moderne, poiché contribuisce in modo significativo alla costruzione del brand, all’engagement dei clienti e all’incremento della visibilità online.

La lezione, che è stata la prima di una serie di incontri itineranti che avranno luogo nel 2024 tra le scuole del capoluogo etneo, è stata divisa in due parti: la prima prettamente teorica, la seconda pratica (come nello stile dei corsi EDA) con i ragazzi che hanno lavorato su una “case history” suggerita dai docenti.

L’incontro è stato utile anche per sensibilizzare i ragazzi sull’uso consapevole dei social. SiciliaInnova continua a promuovere iniziative che mirano a formare e informare i giovani sulla vasta gamma di opportunità professionali offerte dalla crescente ondata di innovazione in Sicilia.

L’associazione rimane impegnata nel suo ruolo di catalizzatore di nuove idee e competenze, contribuendo così al progresso e allo sviluppo sostenibile della regione.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img